Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I gioielli Riva a Cala de’ Medici

ROSIGNANO – Nel porto turistico Marina Cala de’ Medici hanno fatto sosta lunedì e ieri dodici bellissimi motoscafi Riva.

Nella mattinata di ieri c’è stata una suggestiva parata in porto in occasione del Riva Days Crociera Turchese, crociera che toccherà varie località e strutture portuali della costa ligure e toscana, da La Spezia fino a Scarlino e Punta Ala. La manifestazione è organizzata dalla Riva Historical Society, fondata nel 1998 come società non profit dall’architetto Piero Maria Gibellini (già biografo di Carlo Riva ed ideatore nel 1996 del Registro Storico Riva), con l’ingegnere Carlo Riva, insieme ad un gruppo di amici, estimatori della figura leggendaria dell’ingegnere.

[hidepost]

Uno degli scopi principali dell’associazione è quello di incentivare la conservazione di imbarcazioni disegnate e\o costruite da Carlo Riva o, più in generale, appartenenti al suo mondo, nonché del patrimonio tecnico e culturale da esse rappresentato nella cultura nautica. Un ulteriore scopo di RHS è quello di tutelare il marchio “Riva Days” – voluto da Carlo Riva per le manifestazioni più importanti di Riva d’Epoca e Classici – e, nell’ambito delle manifestazioni, promuovere anche competizioni agonistiche, seppure nel rispetto dell’anzianità delle barche.

Alla fine del 2016 i soci RHS erano più di 700. Le nazioni di appartenenza dei soci sono 30 nei 5 continenti, per cui è possibile affermare che ad oggi RHS, tra le associazioni di barche d’epoca, è l’unica veramente internazionale. Nel 2004 l’Aquarama è stato classificato dalla rivista inglese Motor Boat and Yachting la numero 1 fra le 100 migliori barche mai costruite (le foto pubblicate, di Keith Pritchard, sono state scattate nel corso di questi raduni).

Per l’occasione hanno fatto sosta a Cala de’ Medici i modelli: Riva Ariston (uno del 1961 e uno del 1967), Riva Olympic (1971), Riva Sport Fisherman (1971), Riva Super Aquarama (uno del 1964 e uno del 1970), Riva Aquarama Special (1972), Riva Scoiattolo (1955), Riva Aquarama (1966), Riva Florida (1958), Riva Super Florida (1961) e J.A. Silver Ltd. (un 24 mt del 1947).

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio