Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Voli Firenze – Zurigo sul Bombardier CS100

FIRENZE – Proveniente da Zurigo, è atterrato all’Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze il nuovo Bombardier CS100 di Swiss International Air Lines, salutato dal tunnel d’acqua dei Vigili del Fuoco.

Prodotto dalla canadese Bombardier, il C Series rappresenta un velivolo ideale per scali come quello fiorentino: elevato comfort per i passeggeri, massime prestazioni in termini di consumi e di impatto acustico.

[hidepost]

Grazie ai nuovi materiali di costruzione ed alle scelte aerodinamiche innovative, infatti, il velivolo consente un significativo miglioramento dal punto di vista ecologico con un minore consumo di carburante e una riduzione di emissione di CO2 di circa 90 mila tonnellate l’anno, equivalenti a 7000 voli Zurigo – London City. Inoltre, in termini d’impatto acustico il nuovo velivolo risulta essere il più silenzioso tra gli altri jet in produzione, avendo ottenuto nei test ICAO una riduzione dell’impronta del rumore al suolo, in fase di decollo, inferiore di 10 a 15 decibel rispetto alla media degli altri velivoli.

Entrato a far parte della flotta SWISS nel luglio 2016, il velivolo offre maggior spazio per i bagagli a mano e comodi sedili che, con l’innovativo design del tavolino, offrono più libertà per le gambe.

Il nuovo Bombardier CS100 utilizzato su Firenze è in grado di trasportare fino a 125 passeggeri, incrementando così di oltre il 25% la precedente capacità offerta da SWISS da e per Zurigo, uno dei principali hub europei, collegato 3 volte al giorno con l’aeroporto di Firenze e per Ginevra con tre collegamenti settimanali.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio