Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bilancio sociale e di sostenibilità per l’industria lapidea di Carrara

CARRARA – E’ stato redatto e diffuso il primo bilancio sociale e di sostenibilità realizzato da un comparto industriale complesso, quale è quello dell’industria lapidea e del marmo di Carrara.

Un bilancio che da un lato smentisce alcuni luoghi comuni – scrive l’Associazione industriali di Livorno e Carrara – sui quali si è costruita una profonda frattura fra industria del marmo e comunità locali nonché istituzioni e pianeta ambientale; dall’altro pone per la prima volta le basi per un rapporto basato sull’assoluta trasparenza con gli stakeholders.

[hidepost]

Il tutto per un prodotto, quello del marmo di Carrara, che continua – come sottolineato nella ricerca di Altis (università Cattolica) a essere uno dei fattori più autenticamente italiani sui mercati internazionali.

Il primo elemento che traspare dal bilancio di sostenibilità è clamoroso: al contrario di quanto accreditato in questi anni, i quantitativi di marmo estratti dalle cave delle Apuane, con impatto sull’assetto del territorio sono in calo costante, erano più di 5 milioni di tonnellate nel 2001. Oggi superano di poco i tre milioni a conferma di una estrazione selettiva, di qualità e molto più rispettosa dell’ambiente.

Ciò in controtendenza con l’andamento economico del settore lapideo nel suo complesso che ha il suo punto di forza nella qualità delle lavorazioni e che produce una ricaduta territoriale pari a oltre mezzo miliardo di euro.

Il direttore generale di Confindustria Livorno-Massa Carrara Umberto Paoletti ha sottolineato insieme con Erich Lucchetti, presidente della delegazione Confindustria di Massa, come il bilancio sociale e di sostenibilità sia tutt’altro che un atto formale. In questo caso rappresenta una vera e propria presa d’atto dei rischi derivanti dalla contrapposizione creatasi con comunità e territorio e della potenzialità invece insita nel prodotto marmo. Bilancio di sostenibilità che sarà redatto ogni anno a venire.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio