Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un’altra spinta in Regione per Tirrenica e Darsena Europa

FIRENZE – “Ci siamo presentati agli elettori mettendo nero su bianco l’esigenza di realizzare le grandi opere. Su Darsena Europa e Tirrenica non possiamo più aspettare. Le incertezze devono finire. E’ l’apertura del dibattito con cui il gruppo Pd ha presentato la mozione – sostenuta da tutto il Pd e dal presidente Rossi – a cui seguirà un’iniziativa dei parlamentari al governo centrale. Si tratta di infrastrutture fondamentali per la nostra regione e per tutto il sistema logistico italiano – ha sostenuto il capogruppo Marras – per questo ci siamo mossi compatti, consapevoli del ruolo strategico che ricoprono. Siamo convinti che quest’iniziativa possa dare maggiore vigore all’azione del Governo, per imprimere un cambio di passo su questioni che riteniamo imprescindibili per lo sviluppo economico del nostro paese”.

[hidepost]

“Siamo consapevoli che la Toscana ha avuto risorse ingenti e senza precedenti per lo sviluppo delle infrastrutture in questi anni. È proprio nel solco di quanto già intrapreso che dobbiamo assolutamente portare avanti queste opere fondamentali, essenziali a dare maggiore competitività e coesione alla nostra regione. Sono opere di cui si parla da troppo tempo. Da qui l’esigenza di una mozione Pd in Consiglio regionale a cui seguirà un atto parlamentare di cui mi farò promotore assieme agli altri parlamentari toscani, in modo da dare tutti insieme una sollecitazione molto forte all’azione del Governo, per poter fare un salto di qualità nel più breve tempo possibile. Si tratta di una sollecitazione che si inserirà nella verifica di metà mandato che come Pd Toscana intendiamo portare avanti nei prossimi mesi come base per il lavoro dei congressi locali, per stimolare la discussione sulle strategie di Governo per la nostra regione”, ha dichiarato Parrini.

“A livello toscano abbiamo fatto un cambio di passo nel concetto di mobilità. Ora finalmente vediamo nei fatti realizzata l’integrazione dei mezzi di trasporto, un salto di  qualità per tutti i cittadini. È in quest’ottica che diventa indispensabile colmare il gap esistente e ultimare il Corridoio tirrenico e la Darsena Europa come infrastrutture strategiche per la Costa e la Regione Toscana tutta. Come presidente Commissione Trasporti, assieme al presidente commissione Costa Antonio Mazzeo, abbiamo invitato il ministro Delrio a presentarsi a una nostra seduta per relazionare su questi temi, capire così l’effettivo stato di avanzamento dei lavori e ribadire la necessità di andare avanti con decisione”, ha illustrato Baccelli.

L’assessore Ceccarelli ha colto l’occasione per fare il punto sullo stato delle infrastrutture toscane. “Ben venga un’iniziativa congiunta di gruppo e partito assieme all’esecutivo per rivendicare l’accelerazione su queste opere; il quadro infrastrutturale toscano è positivo e tanti sono stati i passi avanti, a maggior ragione completare Darsena Europa e Corridoio Tirrenico diventa prioritario”, ha commentato.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio