Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto europeo BlueConnect per l’Osservatorio economia portuale

LA SPEZIA – Il progetto Blueconnect “connettere le piccole e medie Imprese”, che coinvolge sei regioni (Alpi Marittime, Corsica, Port du VAr, Liguria, Sardegna, Toscana), mira a rafforzare il tessuto imprenditoriale delle piccole medie imprese all’interno dell’area di cooperazione e a creare un vero e proprio network transfrontaliero della “blue economy”, quell’aggregato unico di produzione e servizi che riunisce porti, cantieristica, nautica, pesca, turismo e professioni. Un percorso che mira a coinvolgere imprese, operatori del settore e territorio nel suo complesso, e che si concretizzerà nello sviluppo di un Osservatorio dell’economia portuale e nell’elaborazione di rapporti regionali con dati socio-economici ben definiti.

[hidepost]

Nel quadro del programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, si è tenuto presso l’auditorium del porto della Spezia, il secondo incontro con i partner delle sei regioni coinvolte nel progetto. L’incontro si è tradotto in un’occasione per definire gli step futuri, finalizzare le strategie di promozione del progetto, di sviluppo e lancio di un vero e proprio Osservatorio dell’economia portual, partendo dal principio che i porti sono propulsori di una crescita economica “sostenibile” per i propri territori.

Lanciato il 1 febbraio 2017, il progetto della durata di due anni è coordinato dal Pôle Mer Méditerranée e coinvolge, oltre alle Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (Porti di la Spezia e Marina di Carrara) e del Mar Tirreno Settentrionale (Porti di Livorno e Piombino), la Camera di Commercio e dell’industria della Corsica, Nizza, Costa Azzurra, Sassari e Var. L’Osservatorio è uno strumento in costante evoluzione che permetterà di identificare i bisogni dei porti studiati e sostenere il consolidamento e lo sviluppo delle PMI nei mercati a forte potenziale di crescita, grazie alla definizione di gruppi di lavoro suddivisi secondo i tre filoni di attività portuale.

L’AdSP Mar Ligure orientale, essendo responsabile della raccolta dati nella regione Liguria, ha mappato circa 60 porti sul territorio, compresi quelli della Spezia e Marina di Carrara, iniziando le prime indagini con gli interlocutori identificati.

L’incontro è stato inoltre l’occasione per identificare linee comuni di collaborazione per affrontare le sfide future, partendo dall’analisi delle principali tendenze di mercato alla concretizzazione del porto del futuro: più sostenibile, più smart, più sicuro.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora