Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dagli utenti piena adesione al nuovo layout

LIVORNO – Il Comitato di Utenza Portuale, che rappresenta Asamar, Assiterminal, Confitarma, Spedimar e Confindustria Livorno e Massa Carrara, ha accolto molto positivamente la nuova ed ulteriore spinta diretta alla realizzazione della Darsena Europa, che, assieme al presidente della AdSP ingegner Corsini ed al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, il governatore dottor Rossi, in sintonia con quanto espresso nel proprio programma di mandato, ha inteso esternare.

[hidepost]

La nuova configurazione del progetto, – dice una nota del coordinamento – che consente un risparmio sia nei tempi che nei costi, prevede altresì fondali tali da garantire un importante allargamento della potenziale utenza armatoriale, che costituisce elemento di notevole competitività.

A prescindere da tali considerazioni, il Comitato conferma convintamente la propria adesione all’iniziativa del presidente dottor Rossi e dell’ingegner Corsini, presidente dell’AdSP, tesa al rilancio della portualità di sistema, che interessa lo scalo di Livorno e di Piombino.

La lettura di questo rinnovato scenario, reso possibile dalle recenti normative che disciplinano le operazioni di dragaggio, è ulteriormente confortata dalla intensa opera di generale riqualificazione che sta interessando, nelle more della costruzione dell’opera, lo scalo di Livorno.

In particolare, i nuovi raccordi ferroviari, – continua la nota – il completamento della foce armata al Canale Scolmatore ed, ancora, il varo delle nuove porte Vinciane, con conseguente dragaggio dei sedimenti nel tratto terminale del Canale dei Navicelli ed anche il micro-tunnel e l’accesso dalla Darsena Toscana, costituiscono elementi di ulteriore rafforzamento delle dotazioni infrastrutturali, per ritrovare un’efficienza che permetta la necessaria capacità di tenuta logistica complessiva del sistema portuale, in attesa del completamento della Darsena Europa, vero elemento di discontinuità nel processo di rinnovamento e di rilancio internazionale del nostro scalo.

Decisiva sarà, infine, – conclude la nota – la comune determinazione di procedere progressivamente, con la dovuta continuità dei lavori, fino a terminare tutte le fasi di attuazione dell’opera, compreso il completamento del terminal “Autostrade del Mare” e l’ampliamento del “Terminal Contenitori”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio