Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giampieri a Ortona per l’efficienza del sistema porti

Rodolfo Giampieri

ORTONA – Lavorare in stretta collaborazione con tutte le istituzioni di riferimento e con la Capitaneria di porto a Ortona in un’ottica di efficientamento. Questo il compito e la filosofia dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale nel rapporto con i porti che rientrano nella propria competenza, espressa dal presidente Rodolfo Giampieri durante il primo incontro con il neo sindaco della città abruzzese, Leo Castiglione, e i rappresentanti territoriali. All’incontro hanno partecipato anche il segretario generale dell’AdSP, Matteo Paroli, il consigliere regionale Camillo D’Alessandro, il comandante del Porto, Giuseppe Marzano e il senatore Tommaso Coletti, componente del comitato di gestione dell’AdSP.

[hidepost]

Nel confronto di Ortona, si è parlato dei temi più rilevanti per lo scalo: dal Piano regolatore portuale, su cui AdSP, Regione e Comune si sono impegnati per poter giungere al più presto alla conclusione dell’iter di approvazione, al tema del dragaggio, fondamentale per consentire alle imprese dello scalo di cogliere le opportunità commerciali di sviluppo dei traffici, creando nuova ricchezza ed occupazione. Affrontato anche il tema della stazione marittima, dove è stata condivisa la proposta del presidente Giampieri di integrare le funzioni di terminal passeggeri con spazi per i servizi a vantaggio delle imprese e degli operatori portuali.

Nella riunione, si è anche parlato delle Zone economiche speciali, previste con l’obiettivo di attirare gli investitori dal Decreto “Resto al Sud”, che potranno definire un nuovo modello di sviluppo del territorio, tema che dovrà essere affrontato dalle Istituzioni locali, in primis Regione Abruzzo e Comuni coinvolti.

Infine, sullo specifico tema dell’apertura di uffici locali della AdSP nello scalo Ortonese, Giampieri ha specificato che nel modello organizzativo seguito non sono previste aperture di uffici locali, ritenuti attualmente poco efficaci ed efficienti rispetto agli investimenti necessari. Nel rapporto con gli operatori dello scalo sarà privilegiato invece il dialogo telematico per ridurre i tempi di risposta e semplificare gli iter procedurali, il ruolo di riferimento delle locali Capitanerie di Porto, mentre in base alle necessità sarà presente personale della AdSP.

«Sono molto soddisfatto e contento di questo incontro concreto – sottolinea il sindaco Leo Castiglione – fatto discutendo delle priorità per il porto di Ortona e trovando delle soluzioni condivise come quella che da domani ci vedrà tutti impegnati a riavviare l’iter del PRP. Ringrazio per questo l’AdSP con il presidente Giampieri, uomo di azione e che ha ben presente il polso della situazione, il segretario generale Paroli e il Comandante Marzano utili nei loro interventi tecnici per dirimere alcune perplessità ancora in campo.

L’incontro si è concluso con un briefing con gli operatori portuali che hanno così potuto direttamente confrontarsi con l’AdSP su alcuni aspetti inerenti lo sviluppo dei traffici commerciali.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora