Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giampieri a Ortona per l’efficienza del sistema porti

Rodolfo Giampieri

ORTONA – Lavorare in stretta collaborazione con tutte le istituzioni di riferimento e con la Capitaneria di porto a Ortona in un’ottica di efficientamento. Questo il compito e la filosofia dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale nel rapporto con i porti che rientrano nella propria competenza, espressa dal presidente Rodolfo Giampieri durante il primo incontro con il neo sindaco della città abruzzese, Leo Castiglione, e i rappresentanti territoriali. All’incontro hanno partecipato anche il segretario generale dell’AdSP, Matteo Paroli, il consigliere regionale Camillo D’Alessandro, il comandante del Porto, Giuseppe Marzano e il senatore Tommaso Coletti, componente del comitato di gestione dell’AdSP.

[hidepost]

Nel confronto di Ortona, si è parlato dei temi più rilevanti per lo scalo: dal Piano regolatore portuale, su cui AdSP, Regione e Comune si sono impegnati per poter giungere al più presto alla conclusione dell’iter di approvazione, al tema del dragaggio, fondamentale per consentire alle imprese dello scalo di cogliere le opportunità commerciali di sviluppo dei traffici, creando nuova ricchezza ed occupazione. Affrontato anche il tema della stazione marittima, dove è stata condivisa la proposta del presidente Giampieri di integrare le funzioni di terminal passeggeri con spazi per i servizi a vantaggio delle imprese e degli operatori portuali.

Nella riunione, si è anche parlato delle Zone economiche speciali, previste con l’obiettivo di attirare gli investitori dal Decreto “Resto al Sud”, che potranno definire un nuovo modello di sviluppo del territorio, tema che dovrà essere affrontato dalle Istituzioni locali, in primis Regione Abruzzo e Comuni coinvolti.

Infine, sullo specifico tema dell’apertura di uffici locali della AdSP nello scalo Ortonese, Giampieri ha specificato che nel modello organizzativo seguito non sono previste aperture di uffici locali, ritenuti attualmente poco efficaci ed efficienti rispetto agli investimenti necessari. Nel rapporto con gli operatori dello scalo sarà privilegiato invece il dialogo telematico per ridurre i tempi di risposta e semplificare gli iter procedurali, il ruolo di riferimento delle locali Capitanerie di Porto, mentre in base alle necessità sarà presente personale della AdSP.

«Sono molto soddisfatto e contento di questo incontro concreto – sottolinea il sindaco Leo Castiglione – fatto discutendo delle priorità per il porto di Ortona e trovando delle soluzioni condivise come quella che da domani ci vedrà tutti impegnati a riavviare l’iter del PRP. Ringrazio per questo l’AdSP con il presidente Giampieri, uomo di azione e che ha ben presente il polso della situazione, il segretario generale Paroli e il Comandante Marzano utili nei loro interventi tecnici per dirimere alcune perplessità ancora in campo.

L’incontro si è concluso con un briefing con gli operatori portuali che hanno così potuto direttamente confrontarsi con l’AdSP su alcuni aspetti inerenti lo sviluppo dei traffici commerciali.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio