Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un corso GNV per assistente alle comunicazioni

GENOVA – La compagnia GNV insieme all’Accademia della Marina Mercantile, ha lanciato il bando per il corso di Assistente d’Ufficio alle Comunicazioni di Bordo, una figura a supporto all’attività del Comando Nave. Il Comandante è infatti a capo del servizio delle comunicazioni e dell’amministrazione nave, e compito dell’Assistente d’Ufficio alle Comunicazioni è coadiuvarne le attività, occupandosi delle comunicazioni della nave, della contabilità nave, della Segreteria di Comando e dei servizi connessi all’operatività, disposti dallo stesso Comando.

[hidepost]

Oltre a ciò, l’Assistente d’Ufficio svolge la funzione di operatore GMDSS (Global Maritime Distress Safety System), ovvero il sistema mondiale di soccorso e sicurezza in mare, in sostituzione dell’Ufficiale Radiotelegrafista, che operava quando le comunicazioni avvenivano per via telegrafica.

Il Corso, che grazie alla Regione Liguria accede ai fondi messi a disposizione dal Fondo Sociale Europeo, è aperto a 16 cittadini comunitari in possesso dei requisiti previsti dal bando pubblicato sul sito dell’Accademia (http://www.accademiamarinamercantile.it), e ha una durata complessiva di 600 ore, di cui 420 ore di lezione in aula e 180 ore di internship a bordo delle navi GNV: la Compagnia si impegna, entro 6 mesi dal termine del corso, ad assumere come Allievo Assistente d’Ufficio almeno il 68,75% degli allievi che termineranno positivamente il percorso formativo.

Il bando rimarrà inoltre aperto fino alle ore 12 di venerdì 13 Ottobre 2017, per consentire ai candidati di iscriversi per tempo alla Gente di Mare nella 2° categoria con qualifica di Assistente d’Ufficio o Commissario di Bordo, uno dei requisiti necessari per iscriversi al Corso.

L’Accademia Italiana della Marina Mercantile è inoltre Centro di formazione nazionale per GNV dal 2011: obiettivi dell’ITS sono infatti l’alta formazione e il training del personale marittimo di bordo e di terra, l’aggiornamento e la formazione degli operatori a livello manageriale e operativo nell’ambito del cluster marittimo, oltre alla prima formazione, alla formazione continua e all’adeguamento alle discipline marittime di titoli di studio non nautici.

Il Centro di formazione per GNV punta a implementare la progettazione, la gestione e la divulgazione dei corsi per gli allievi ufficiali e la formazione continua su nuove conoscenze e procedure, dalla sicurezza all’informatica, dall’inglese tecnico ai protocolli alberghieri e dell’igiene dei cibi: l’accordo con l’Accademia ha portato dal 2011 al 2016 a erogare ogni anno oltre 600 ore di formazione, rivolte a circa 300 persone della Compagnia, tra personale di bordo e di terra.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio