Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Acquedotto portuale Livorno il Tar dà ragione all’Authority

FIRENZE – Ricorso respinto integralmente e condanna al pagamento delle spese. Si è conclusa così, il 12 luglio scorso, davanti al Tribunale amministrativo di Firenze, la guerra dell’acqua che aveva portato la società Acquedotto portuale srl a contestare la decisione dell’allora Autorità portuale di Livorno di affidare all’ASA spa il servizio di fornitura di acqua potabile alle navi.

[hidepost]

Acquedotto portuale srl (concessionaria del servizio in porto fino al 31 dicembre 2016), aveva lamentato il fatto che il nuovo affidamento fosse stato effettuato senza indire una gara europea; il TAR ha invece condiviso la posizione dell’Authority e avvalorata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, secondo cui, ai sensi del codice dell’ambiente (d.lgs n. 152 del 2006) prevale il principio dell’unicità della gestione del servizio idrico integrato negli Ambiti ottimali e che quindi ad ASA, individuata dal Comune di Livorno quale gestore unico sino al 2026, competano anche le gestioni affidate in precedenza ad altri soggetti. “Abbiamo proficuamente lavorato per mesi su questa ipotesi con l’assessore Aurigi – ha commentato il segretario generale dell’ex Autorità Portuale Massimo Provinciali – e l’abbiamo consolidata in un protocollo d’intesa tra Autorità portuale, Comune, AITO ed ASA solo quando siamo stati convinti di essere nel giusto. Peraltro, l’eliminazione di intermediari tra ASA e gli utenti finali comporta ovviamente un risparmio in termini di tariffa per questi ultimi”. Alla positiva notizia giudiziaria se ne aggiunge una operativa: nei prossimi giorni sarà completato da ASA l’impianto per assicurare la fornitura d’acqua potabile direttamente dalla banchina del Molo Italia lato Nord, dove stanno attaccando decine di navi da crociera l’anno.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio