Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

ONE OCEAN Forum, il 3 e 4 ottobre a Milano

MILANO – Si terrà a Milano il 3 e il 4 ottobre prossimi, presso il Teatro Franco Parenti, ONE OCEAN Forum, l’evento ideato dallo Yacht Club Costa Smeralda dedicato ai progetti innovativi di salvaguardia dell’ambiente marino e alla promozione di azioni pratiche volte alla sua tutela, che vanta la partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO e SDA Bocconi Sustainability Lab.

[hidepost]

Pensato per affrontare tematiche di rilevanza globale legate ai problemi che stanno intaccando l’ecosistema marino e costiero, il programma ONE OCEAN, che gode dell’alto patrocinio della Principessa Zahra Aga Khan, si sviluppa sulla base di 4 temi portanti, che rappresentano le tematiche più urgenti e di maggior rilievo connesse allo stato attuale degli oceani:

– Marine Litter & Pollution, enormi quantitativi di rifiuti in tutti i mari del pianeta, tra cui plastica, carta, legno, metallo e altri materiali, in grado di arrecare danni estremamente significativi alle catene alimentari e alla vita degli ecosistemi marini (l’inquinamento marino sta portando più di 1.300 specie all’estinzione)

– Climate and Global Changes, responsabili dell’acidificazione delle acque e dei conseguenti effetti sul benessere e sulla conservazione degli habitat oceanici

– l’implementazione delle Blue Technologies come opportunità di sviluppo dell’economia marittima (o blue economy), utilizzando l’innovazione e la ricerca come base per nuove politiche produttive e commerciali

– l’Ocean Literacy, ovvero la diffusione di una cultura che permetta la comprensione dell’influenza che l’oceano ha sulla nostra vita e l’influenza che le nostre scelte e le nostre azioni hanno sull’oceano.

Per sottolineare il carattere divulgativo di ONE OCEAN Forum, oltre alle relazioni di taglio scientifico, a cura di figure di rilievo del mondo accademico ed esponenti di agenzie internazionali, sono previsti interventi maggiormente orientati ad un coinvolgimento allargato, tenuti da personaggi legati al mondo del mare a vario titolo, con la passione per questo elemento come tratto comune.

Business for ONE OCEAN – Un momento importante del Forum sarà rappresentato dai LAB, tavoli di lavoro a tema promossi da aziende ed istituzioni private che hanno come obiettivo quello di stabilire una “roadmap” a tappe, relativamente ad obiettivi da raggiungere in ambito “marine preservation”. Ai tavoli di lavoro, oltre a rappresentanti delle imprese promotrici, parteciperanno studenti universitari (selezionati da SDA Bocconi), esperti e studiosi internazionali (tra cui alcuni membri del comitato scientifico di ONE OCEAN) e giornalisti. Il 4 ottobre, nella seconda e ultima giornata del Forum, verranno presentati i contenuti e le idee elaborate durante le sessioni di lavoro e le azioni pratiche che le aziende coinvolte intendono adottare. Non mancherà infine la presentazione di alcuni progetti già implementati da aziende che hanno sviluppato alternative sostenibili per la conservazione dell’ambiente marino.

Charta Smeralda: un nuovo punto di partenza per una rinnovata cultura del mare – A conclusione del Forum verrà redatta e siglata da parte della Principessa Zahra Aga Khan e il Commodoro dello Yacht Club, Riccardo Bonadeo, la Charta Smeralda, un documento volto a promuovere la consapevolezza sui principali aspetti di impatto ambientale legati alla vita degli oceani e a definire ambiti di intervento concreti, immediati e focalizzati alla risoluzione dei problemi.

Rivolta principalmente agli amanti degli oceani e degli sport nautici, a chi vive il mare per passione e per sport, alle strutture che ne promuovono e supportano l’attività, quali, ad esempio, Yacht Club, porti turistici, approdi e marine, la Charta si propone di essere ulteriormente diffusa, promossa e condivisa da istituzioni e organizzazioni di varia natura, pubbliche e private, nazionali, internazionali e sovranazionali, che ne condividano la portata e i contenuti.

La Social Challenge: divertirsi e condividere – ONE OCEAN Forum, con l’obiettivo di influenzare l’opinione pubblica a tutti i livelli, ha lanciato #nobottle4theocean, una “social challenge” creata per sensibilizzare, attraverso una dinamica di gioco, ai temi della sostenibilità marina. La challenge consiste nel fare centro con una bottiglietta di plastica in un contenitore e sfidare i propri amici a fare lo stesso.

I primi ad aderire alla challenge #nobottle4theocean sono stati l’attrice Cristiana Capotondi e il campione mondiale di apnea Davide Carrera.

Per sapere come partecipare clicca qui.

Per ulteriori informazioni e immagini, visitate i siti www.yccs.com ewww.oneoceanforum.org

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio