Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Acqua alle navi alla banchina Nord del Molo Italia

LIVORNO – Un apprezzabile punto di arrivo che incrementa ulteriormente la qualità del servizio del porto è l’avvio di fornitura di acqua alle navi alla banchina nord del molo Italia. Il risultato è arrivato grazie al comune impegno di lavoro portato avanti in questi ultimi mesi da tutti i soggetti interessati, ed al raggiungimento del quale la pressione di Asamar – sottolinea l’associazione degli agenti marittimi livornesi – non è stata estranea. La comunicazione ufficiale da parte dell’Autorità di sistema, firmata dall’ingegner Massimo Vivaldi, è la seguente.

[hidepost]

“Con riferimento agli esiti della riunione tenutasi presso questa Autorità portuale il 12 luglio scorso, in occasione della quale è stato congiuntamente fatto il punto della situazione sulla gestione del servizio di fornitura di acqua potabile alle navi, a conclusione dei relativi lavori e delle operazioni di collaudo/verifica, si conferma che, a far data dal 7 agosto, è in esercizio la nuova rete di idranti realizzata sulla banchina Molo Italia Nord, che permette la fornitura da terra di acqua potabile alle navi ivi ormeggiate.

Si tratta di una condotta Pead DE 160 PN 16 con lunghezza totale di 400 metri, di cui 350 m a banchina, dove sono presenti n. 6 idranti con attacco UNI 70 maschio”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio