Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Navi scuola verso il rientro

Un momento di relax durante le visite a bordo delle navi scuola.

ROMA – E’ in pieno svolgimento la crociera estiva d’addestramento degli allievi ufficiali dell’Accademia Navale di Livorno. Con qualche novità rispetto alla tradizione. Il Vespucci, con 100 allievi della prima classe e pressoché altrettanti di leva prefissata, è partito da La Spezia invece che da Livorno ed ha attraversato l’Atlantico, con un programma di scali in Nord America, Usa e Canada.

[hidepost]

La nave, sottolinea il comando generale della Marina italiana, è il miglior ambasciatore del “made in Italy” e viene letteralmente presa d’assalto dai visitatori durante le soste nei vari porti stranieri. Attualmente il Vespucci sta rientrando verso Ponta Delgada, sulle isole Azzorre, per l’appuntamento di fine crociera a Livorno, il 23 settembre, con gli allievi della seconda classe impegnati anch’essi in crociera su uno dei moderni caccia, il Durand de la Penne, e con il brigantino Palinuro, impegnato con gli allievi nocchieri. Alla cerimonia di fine crociera presenzierà il capo di stato maggiore della marina ammiraglio di squadra Valter Girardelli. Prevista anche la presenza del ministro della difesa, Roberta Pinotti.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio