Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Neri, operazione record in Croazia

LIVORNO – Una missione complicata, come del resto capita spesso all’impresa livornese Neri. E ancora una volta, una missione compiuta con successo: il pontone “Italia” dell’impresa Neri è rientrato alla base, a rimorchio del “Toscana”, dopo un vero e proprio periplo d’Italia, chiamato in Croazia, al cantiere navale di Pola, per una complessa operazione al limite delle possibilità tecniche: calare su una grande draga sullo scalo d’alaggio, in zona con fondali ridotti, un pesantissimo blocco spud carrier da 500 tonnellate di peso. Il tutto ha richiesto un lungo studio preventivo degli ingegneri della Neri, Isacco Vichi e Carlo Colella. Importante è stata anche la comunicazione tra primo ufficiale Paglianti e l’ingegner Vichi a bordo della draga e il gruista Casella sul pontone; gruista che si trovava 50 metri più in basso senza possibilità di visuale diretta sul sito di posizionamento. Un’operazione millimetrica, in sostanza, conclusa brillantemente malgrado i croati avessero comprensibili apprensioni per il loro prezioso blocco.[hidepost]

Da sottolineare la bravura degli equipaggi livornesi, che si sono impegnati a fondo  nella sfida: sul pontone “Italia” hanno operato il comandante Filippo Gerbino, primo ufficiale Jacopo Paglianti, gruista Alessandro Casella, direttore di macchina Ahianku Pius, Nostromo Stefano Caponi, marinai Incorvaia, Sorrentino, Acconci, Bonomo. Sul rimorchiatore “Toscana” il comandante Antonio Tedesco, il direttore di macchina Francesco Assante del Leccese, Alessandro De Francesco primo ufficiale di coperta, Massimo Santafemia primo ufficiale di macchina e i due marinai Fabrizio Castriconi e Fabio Pittaluga.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Agosto 2017
Ultima modifica
29 Agosto 2017 - ora: 13:04

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio