Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bene lo “Sportello”

Nereo Marcucci

ROMA – Se n’è parlato tanto, e con grandi speranze: perché la riforma portuale emanata lo scorso anno (d.lgvo 169/16) – ricorda Confetra in una sua nota – ha previsto uno Sportello Unico coordinato dall’Agenzia delle Dogane, competente su tutti i controlli in import e in export delle varie Amministrazioni – sanitari, fitopatologici, veterinari, ecc. – da svolgere contemporaneamente e nello stesso luogo con tempistiche precise: solo un’ora per i controlli documentali, cinque ore per quelli fisici. Un abisso rispetto a quello che accade ancora oggi, malgrado gli aggiornamenti e i riconosciuti sforzi degli uffici doganali periferici.

[hidepost]

Fino ad oggi la parte fondamentale della riforma è ancora sulla carta. Così il presidente di Confetra Nereo Marcucci – sottolinea la nota – ha sollecitato il Governo a non procrastinare oltre l’avvio del nuovo Sportello; che contribuirebbe al recupero di quei traffici destinati all’Italia che oggi arrivano attraverso porti stranieri, per un valore stimabile intorno ai dieci miliardi di euro all’anno.

“Oggi senza il nuovo Sportello Unico, soprattutto nei periodi in cui aumentano i flussi di merce soggetta a controlli plurimi ”spiega Marcucci“ il mancato coordinamento dei controlli delle varie Amministrazioni unito alla loro carenza di organico fa crollare i nostri standard di sistema Paese rendendoci meno attrattivi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio