Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bomba di aereo fatta brillare al largo delle Secche di Vada

LIVORNO – Una bomba di aereo del peso di 500 libbre (circa 250 chilogrammi), risalente al secondo conflitto mondiale, è stata trasferita a rimorchio e fatta brillare sabato, al largo delle Secche di Vada, dagli operatori subacquei del Nucleo SDAI (Servizio Difesa Antimezzi Insidiosi) della Marina Militare di La Spezia.

L’ordigno era stato individuato nei giorni scorsi a circa un miglio dalla costa di Vada e segnalato alla locale Capitaneria di porto.

[hidepost]

L’attività, autorizzata dalla Prefettura di Livorno, è stata svolta con il supporto di uomini e mezzi della Guardia Costiera di Cecina, di Livorno e di Vada, che hanno garantito la cornice di sicurezza in mare durante le operazioni.

La Guardia Costiera rammenta l’importanza del numero di emergenza gratuito 1530, attivo 24 ore su 24, su tutto il territorio nazionale, per contattare immediatamente – senza filtri – la Capitaneria di porto più vicina, ricevendo pronta assistenza in mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora