Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Azimut lancia i nuovi modelli con due stelle nella collezione Grande

Azimut Grande 27 metri.

VIAREGGIO – Azimut Grande 35 metri, Azimut Grande 27 metri, Azimut S7, e Azimut 60 Fly: sono questi i quattro modelli che Azimut Yachts presenterà in anteprima mondiale ai prossimi saloni nautici di questo autunno 2017. Un vero e proprio tour mondiale che porterà i nuovi modelli sui più importanti mercati internazionali. Firmati dalla mano esperta di Stefano Righini, che da anni continua ad innovare concept e linee degli yacht Azimut e a renderli famosi nel mondo, queste quattro proposte – che hanno già riscontrato una grande successo di vendita – rappresentano l’avanguardia di innovazione, tecnologia e design nei rispettivi segmenti.[hidepost]

Azimut Grande 35 metri e Azimut Grande 27 metri sono le due nuove aggiunte alla Collezione Grande, la più esclusiva del cantiere. Su entrambi, l’utilizzo della fibra di carbonio ha consentito di espandere i volumi a bordo preservando eccellenti livelli di stabilità statica e dinamica.

Sul Grande 27 metri il risultato è un wide body con una suite armatoriale a tutto baglio sul main deck e un lower deck a tre o quattro cabine, layout praticamente unico in yacht di questa dimensione. Gli esterni e l’interior concept sono stati progettati da Stefano Righini, mentre l’interior design è firmato da Achille Salvagni, l’architetto citato nell’AD Collector come uno dei 100 migliori designer ed incluso nella A-List di Elle Decor USA. Lo stile Salvagni propone linee fluide e armoniose, che alcuni critici hanno paragonato all’arte del Rinascimento italiano, in un’interpretazione assolutamente contemporanea: “the new Italian Renaissance”.

Il Grande 35 metri è la nuova ammiraglia della Collezione, un Wide Body RPH (raised pilot house), con un design esterno estremamente filante e caratterizzato da finestrature a tutta altezza, da un sundeck di dimensioni incredibili e dal balcone pivotante che dalla suite armatoriale si apre direttamente sul mare. A completare l’eccezionalità del modello, una beach area di poppa che si apre grazie al garage laterale. Anche su questo modello gli esterni e l’interior concept sono di Stefano Righini mentre il design interno è a cura di Achille Salvagni.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio