Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confetra: i Teu nei primi nove porti chi guadagna e chi perde la sfida

ROMA – L’ufficio statistica di Confetra ha reso noti i movimenti dei contenitori Teu nei primi nove porti nazionali nel semestre tra gennaio e luglio 2017. Partendo dal dato generale, che registra un aumento nazionale del 5,4% del movimento dei contenitori sui porti italiani, risulta che l’unico porto italiano ad aver superato la soglia del milione di Teu nel semestre è Genova, con un aumento del 7,1% rispetto allo stesso semestre dell’anno scorso. Genova ha toccato la vetta di 1 milione e 100 mila Teu. Segue distaccata La Spezia che ha superato di slancio i 600 mila Teu, con un incremento del 6,4% rispetto al semestre 2016. In terza posizione arriva Venezia con circa 300 mila Teu, praticamente allo stesso livello del semestre 2016 di riferimento. In quarta posizione Livorno, che insieme a Ravenna segna un decremento del 4,8%, registrando un movimento di circa 300 mila Teu.

[hidepost]

Con Napoli, in quinta posizione, si torna al segno positivo, 5,2% di incremento, superata di poco la soglia dei 200 mila Teu. Buon incremento percentuale (+10,3%) anche per Salerno, che tallona Napoli sopra i 200 mila Teu. In settima posizione il porto di Trieste che ha registrato il più forte incremento percentuale tra i nove scali, (+22,6%) a sfiorare i 200 mila Teu. Ravenna, nono porto in ordine decrescente, soffre di una riduzione del 2,2%, intorno ai 110 mila Teu di plafond. Forte l’incremento invece per Ancona, ultimo porto dell’analisi Confetra (+38,3%) anche se le cifre rimangono modeste, sotto gli 80 mila Teu.

Il secondo grafico (a destra) allegato a questa analisi registra la variazione del transhipment, che a livello nazionale non ha subito variazioni rispetto al primo semestre 2016. A parte i dati numerici, si nota in percentuale la pesante caduta di Livorno (-21,2%) e l’incremento clamoroso di La Spezia (+146,7%), risultato del cambio di strategie di due delle più importanti Alliance in atto.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio