Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’autunno in Barbagia con le Navi Gialle

SAVONA-VADO – Sardinia Ferries invita a fare un salto in Sardegna, dove l’Autunno in Barbagia è l’occasione perfetta per scoprire il cuore più autentico dell’isola, attraverso corti ricche di profumi, colori, tradizioni, storie, artigianato e arte.

Autunno in Barbagia è un circuito incantato che fino al 17 dicembre vi condurrà nei paesi dell’interno della Sardegna, dove si raccontano la storia, gli usi, i costumi e le leggende, tra sapori unici e saperi antichi.

[hidepost]

Qui sarà possibile immergersi in un percorso autentico, fatto di tradizioni millenarie, di arti e mestieri che, con grande orgoglio, le comunità custodiscono gelosamente.

Trenta paesi dell’interno della Sardegna apriranno, uno dopo l’altro, i loro cortili “cortes apertas”, tra mostre, esibizioni di gruppi folk, itinerari tra i castagneti, popolazione in preziosi abiti tradizionali che riproporrà scene di vita quotidiana, degustazioni dei migliori prodotti dell’agroalimentare ed esposizioni dell’artigianato artistico.

Maggiori dettagli, calendario e programmi su: www.cuoredellasardegna.it.

Sardinia Ferries propone un “Salto in Barbagia” dalle seguenti caratteristiche: Viaggi di andata: linea Livorno/Golfo Aranci – viaggio notturno.

Viaggi di ritorno: linea Golfo Aranci/Livorno – viaggio notturno.

Tariffe: a partire da 240 euro per 2 persone e 1 auto, per il viaggio a/r, 2 pernottamenti in cabina doppia esterna, 2 cene e 2 prime colazioni internazionali a buffet. Condizioni: il pacchetto è prenotabile per il viaggio a/r. tra il viaggio di andata e quello di ritorno, possono intercorrere – al massimo – tre notti a terra. La tariffa è soggetta a condizioni e disponibilità posti.

Per prenotazioni e informazioni: 199 400 500 – www.corsica-ferries.it

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio