Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Meeting internazionale a Roma sull’acqua e i cambi climatici

La fontana dei 4 fiumi a Roma che simboleggia il Nilo, il Danubio, il Gange e il Rio delle Amazzoni.

ROMA – Il ministro dell’Ambiente Galletti, in collaborazione con l’UNECE (United Nations Economic Commission for Europe) ha indetto un summit internazionale su “Acqua e clima: i grandi fiumi del mondo” che si terrà a Roma dal 23 al 25 ottobre prossimi. Hanno aderito l’INBO ( Global Alliance for Water and Climate) e Aquamadre.

I managers e i rappresentanti dei più importanti bacini fluviali del mondo, provenienti da tutti i continenti si incontreranno per la prima volta in Italia per avviare un produttivo dialogo sul futuro dell’acqua, in relazione anche ai sempre più frequenti cambiamenti climatici e alle loro drammatiche conseguenze in termini di degrado dell’ecosistema mondiale. Niente di più attuale, visti gli sconvolgimenti che nei giorni scorsi hanno messo in ginocchio sia i Caraibi sia la costa occidentale italiana con il disastroso nubifragio tra Livorno e Roma.

[hidepost]

L’incontro romano servirà anche come preparazione di COP23 in programma a Bonn dal 6 al 17 novembre prossimi e di World Water Forum di Brasilia, già programmato dal 18 al 23 marzo 2018: due eventi fondamentali, sottolineano gli organizzatori del summit d Roma, per studiare il ruolo delle acque nel cambiamenti climatici mondiali e per studiare decisioni da assumere a livello dei governi per una maggiore tutela del futuro del pianeta.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio