Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Firmata convenzione scuola-lavoro con la base aerea della Guardia Costiera

Il comandante della Base Aeromobili della Guardia Costiera, capitano di Vascello Cafaro, e la dirigente scolastica dell’IT Genova, dottoressa Pastorino.

GENOVA – E’ stato siglato, presso la prestigiosa sede di Genova dell’Istituto Nautico San Giorgio, una convenzione tra il Comando Base Aeromobili del Corpo delle Capitanerie di Porto di Sarzana e tale Istituto per l’alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori in applicazione della legge 107 del 2015 “La buona scuola”.

Con la convenzione viene introdotta la possibilità per gli allievi di tale Istituto di partecipare attivamente alla vita del Reparto di Volo di Sarzana.

[hidepost]

Essi, costantemente accompagnati da un tutor, avranno infatti la possibilità di assaporare le dinamiche operative, addestrative, manutentive e logistiche di una realtà di volo altamente specializzata come quella di Sarzana.

La convenzione appena firmata rappresenta un chiaro esempio di collaborazione tra amministrazioni differenti volta a fornire ai giovani un’esperienza educativa finalizzata all’offerta di occasioni formative di alto e qualificato profilo.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio