Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Su Ryanair sentenza Ue e accuse Cisl

ROMA – Su Ryanair, che opera in regime di crescente successo su molti degli scali italiani specializzati nel Low Cost (Pisa compresa) si è scatenata la tempesta della Corte di giustizia dell’Ue per il trattamento sindacale del personale italiano.

“Da anni affermiamo che Ryanair fa concorrenza sleale alle altre compagnie aeree italiane e non solo: ora lo dice anche una sentenza della Corte di Giustizia europea” ha dichiarato Antonio Piras, segretario generale della Fit-Cisl, in merito alla sentenza Ue.

[hidepost]

“La crisi di Alitalia – prosegue Piras – è dovuta certamente a cause interne ma anche ai problemi strutturali del settore del trasporto aereo, caratterizzato da una assenza di regole penalizzante per chi agisce correttamente rispettando le norme contrattuali e di legge vigenti in Italia”.

Emiliano Fiorentino, segretario nazionale Fit-Cils ha aggiunto: “Ryanair, oltre a sottopagare i propri lavoratori, li costringe ad aprire la partita iva per agevolare se stessa nei confronti del fisco italiano. La compagnia sfrutta ogni appiglio possibile nel nostro Paese, riuscendo a ricevere contributi anche dagli enti locali dove porta passeggeri”.

Secondo Antonio Piras: “Ora che la Corte di Giustizia ha ristabilito principi di equità e dignità del lavoro, chiediamo che anche l’Italia faccia la sua parte ripartendo proprio da Alitalia, rilanciandola nella sua interezza e non smembrandola per cederne le parti ai migliori offerenti. Il Governo esiga che tutti nel trasporto aereo rispettino quelle regole comuni che con tanta fatica ci siamo dati: solo così potremmo iniziare a rilanciare le nostre aziende e rispettare il nostro Paese e i suoi interessi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio