Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piani mirati di prevenzione e buone prassi per il miglioramento della sicurezza nel lavoro

TRIESTE – Piani mirati di prevenzione e buone prassi – strumenti per il miglioramento della sicurezza nel lavoro portuale. Questo il titolo del convegno nazionale che si è svolto presso il Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste, e che ha visto tra gli Enti promotori l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, INAIL Regione FVG e Trieste, INAIL DiMEILA Roma e ASUITS.

I lavoratori portuali e marittimi sono esposti a livelli di rischio rilevanti, determinati dalla natura e dagli ambienti di lavoro. Lo sviluppo e la diffusione della cultura della salute e sicurezza tra i lavoratori, vedono nella sinergia e integrazione dei soggetti istituzionali presenti sul territorio, uno dei momenti più importanti dell’attività di prevenzione. Scopo del convegno che ha visto il tutto esaurito nelle registrazioni già nel mese di agosto, è infatti quello di sviluppare in una logica di rete, conoscenze, strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi, buone prassi e soluzioni tecnologiche innovative in cui la salute e la sicurezza sul lavoro sono integrate nella gestione dei processi lavorativi.

[hidepost]

L’attivazione di piani mirati di prevenzione è lo strumento di elezione per migliorare gli aspetti di salute e sicurezza e ridurre gli infortuni nelle aziende che operano in ambito portuale.

Per il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, Zeno D’Agostino,  intervenuto durante l’apertura dei lavori anche in rappresentanza di Assoporti, “tanti e importanti sono i passi avanti fatti dal porto di Trieste sul tema della sicurezza”.

“Non dimentichiamo – ha continuato il numero uno dell’Authority giuliana – che la sicurezza parte da una buona organizzazione del lavoro. L’ALPT – Agenzia del lavoro portuale,  istituita un anno fa è per noi motivo di orgoglio e punto di forza, quanto i dati di traffico. Non c’è crescita senza attenzione per le risorse umane”.

“Con questa iniziativa – gli ha fatto eco Mario Sommariva, segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale – vogliamo supportare innanzitutto dal punto di vista operativo le aziende nella gestione della salute e sicurezza dei lavoratori, migliorando l’approccio al processo di valutazione e gestione dei rischi finalizzati a ridurre il numero degli incidenti e degli infortuni sul lavoro”.

Altro obiettivo  è di ottimizzare l’organizzazione aziendale finalizzata alla prevenzione dei rischi, favorendo i rapporti con i rappresentanti dei lavoratori in tema di sicurezza, coinvolgendo un numero sempre più ampio d’imprese per avviare un confronto fra le diverse esperienze e individuare esempi di buone pratiche da condividere a livello nazionale.

I relatori hanno affrontato temi relativi ai piani mirati di prevenzione in ambito portuale e percezione del rischio da parte dei lavoratori, illustrando l’applicazione del modelli organizzativi di gestione nelle imprese portuali, modelli per l’audit e strumenti di supporto per gli organi di vigilanza. E’ seguita una descrizione delle Ordinanze emesse dall’Autorità di Sistema Portuale e delle attività svolte dal Comitato di igiene e sicurezza quali strumenti di prevenzione in ambito portuale. A carico dell’INAIL l’esposizione dei dati infortunistici e delle malattie professionali nei lavoratori nello scalo giuliano. Di seguito gli interventi del Comando Generale delle Capitanerie di Porto e dell’Ente Bilaterale Nazionale Porti. Nella seconda parte della giornata, ampio spazio per argomenti di carattere tecnico e buone prassi riferite alle esperienze territoriali nazionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora