Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gruppo Vannucci Royal Clipper a Viareggio

Benvenuto Vannucci

VIAREGGIO – E’ approdata in rada a Viareggio la nave passeggeri Royal Clipper, l’imponente veliero a 5 alberi e 42 vele, unico al mondo di tale dimensione, ispirato al leggendario Preussen, la goletta considerata nel secolo scorso la più grande e veloce in circolazione.

Lunga 134 metri e con una capienza di 228 passeggeri, la nave da crociera di bandiera maltese ha ammainato le sue vele nella rada antistante Viareggio poco dopo l’alba e ha preso il largo in tarda notte il giorno 21 settembre.

[hidepost]

Circa metà dei passeggeri sono sbarcati per visitare la città, mentre l’altra metà è partita su alcuni autobus alla volta di Pisa, Lucca e Firenze.

Il personale della Capitaneria di Porto, dell’Agenzia delle Dogane, del Commissariato di Polizia e dell’Autorità Portuale Regionale ha coordinato tutte le operazioni di security e di sbarco ed imbarco passeggeri tramite appositi tender.

La sosta della nave in città è curata per conto dell’armatore dalle Agenzie Marittime Gruppo Vannucci ed è stata resa possibile a seguito della recente approvazione, dopo un articolato iter istruttorio, della valutazione di sicurezza del porto di Viareggio e della realizzazione nel tratto terminale della sponda nord del canale Burlamacca della port facility certificata a livello internazionale con la sigla ITVIA-001 ed inserita nel database Gisis gestito dall’IMO.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio