Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il sistema Sardegna verso dieci porti

Massimo Deiana

CAGLIARI – Quasi 500 mila passeggeri con le crociere (+15%), 700 mila containers con forte prevalenza del transhipment, nove porti del “sistema” con la probabile aggiunta di Arbatax: il presidente dell’Autorità di sistema portuale del mar di Sardegna professor Massimo Deiana, al timone da poche settimane, ha le idee molto chiare sul futuro dei porti sardi: potenziare le strutture e le banchine, perché la posizione geografica dell’isola la pone come nodo ottimale non solo per i traffici dal continente italiano, ma anche come hub per la Spagna e il Nord Africa. Ognuno dei nove porti ha una serie di caratteristiche specifiche, che fanno del sistema – ha recentemente dichiarato Deiana – un vero e proprio articolato polifunzionale: Da qui anche la speranza che presto entri nel sistema anche Arbatax che secondo Deiana “può diventare un punto di riferimento per la cantieristica da diporto nautico, grazie a una già sviluppata vocazione”.

[hidepost]

Scontate le potenzialità di Cagliari sia per i passeggeri che per le merci, l’alto asso nella manica della Sardegna è il sistema del nord costituito dai porti di Olbia, Golfo Aranci e Porto Torres per i passeggeri, con un plafond di oltre 5 milioni di persone all’anno: l’accesa concorrenza delle compagnie dei traghetti – sottolinea il presidente Deiana – ha confermato le grandi prospettive esistenti per il sistema, e occorre anche intervenire al più presto per migliorare la disponibilità di strutture ricettive, accosti e anche viabilità dell’ultimo miglio.

Intanto si interviene a Cagliari. E’ stata già varata un’ordinanza per la demolizione dei vecchi e non più utilizzati silos, che comporterà il recupero di mezzo ettaro di preziose aree portuali. Una volta bonificate (800 mila euro sono già in bilancio per l’operazione) rappresenteranno un prezioso polmone per le attività in crescita.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio