Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Logistica Green sui binari per la ceramica italiana

SASSUOLO – FERCAM, azienda di logistica a gestione familiare, costituita nel 1949, porta già nel nome la sua vocazione intermodale; FERCAM infatti è l’acronimo di Ferrovie e Camion provenendo dall’attività del trasferimento dei carri ferroviari su appositi rimorchi stradali dalle vie ferrate agli stabilimenti di produzione.

Nel corso degli anni l’azienda è diventata uno dei maggiori operatori del settore e uno dei pionieri dell’intermodalità ferroviaria italiana.

[hidepost]

A dare una spinta notevole allo sviluppo del trasporto combinato fu l’apertura del centro logistico di Sassuolo nel 2002, creato con l’intento di offrire ai produttori di ceramiche locali un’efficiente servizio di spedizione e distribuzione delle piastrelle italiane in Germania e nei paesi del Benelux, offrendo alle aziende ceramiche sassuolesi un servizio di ritiro delle piastrelle dagli stabilimenti di produzione con successivo stoccaggio e allestimento delle spedizioni secondo una logica di ottimizzazione dei tempi di consegna nonché trasporto e distribuzione agli importatori delle ceramiche, a cantieri edili e centri di bricolage in Germania e nel Benelux.

Un’offerta di trasporto innovativa e sostenibile, e inoltre anche competitiva in termini di costi aziendali; via trasporto combinato treno si trasporta il prodotto finito verso i mercati dell’Europa del Nord mentre al ritorno le notevoli capacità di carico vengono utilizzate per il trasporto delle materie prime necessarie per la produzione di ceramiche e piastrelle, cioè argilla, caolini e feldspati dalle aree di estrazione.

Si tratta quindi di un trasporto perfettamente equilibrato. L’organizzazione ottimale dei flussi fisici dei prodotti consente una riduzione delle giacenze di materie prime e del prodotto finito.

Sulla scia del successo ottenuto, nel 2008 è stato istituito il FERCAM Company train, sei partenze settimanali con un treno blocco aziendale che collega Verona Quadrante Europa con Colonia.

Fercam raccoglie le piastrelle nella zona di Sassuolo e provvede al consolidamento e trasporto delle medesime verso la Germania con casse mobili o container aziendali; per il viaggio di ritorno le casse mobili e container caricano argilla nella zona di Francoforte destinata ai produttori di ceramica di Sassuolo.

Questa soluzione logistica – sottolinea FERCAM – ha notevoli vantaggi in termini di sostenibilità ambientale, in quanto il tratto principale del trasporto, ove possibile, è effettuato via combinato treno mentre con la razionalizzazione del magazzinaggio viene ridotto il numero di prese in consegna e di conseguenza anche il numero di automezzi pesanti circolanti nel comprensorio industriale di Sassuolo.

Con questo sistema approfittiamo dei punti di forza del camion nella distribuzione minuziosa sul territorio, accoppiandoli ai vantaggi della ferrovia sui percorsi molto lunghi e riusciamo a realizzare un notevole risparmio di emissioni di CO². L’utilizzo dell’intermodale al posto del trasporto stradale consente un risparmio di emissioni oltre l’80%, con mancate emissioni per oltre 24.000 ton di CO²,e un evidente decongestionamento dell’autostrada del Brennero.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio