Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cent’anni del marchio OM con nuova sede di Lainate

LAINATE – Presso la sede direzionale OM STILL di Lainate si è celebrato il centenario dello storico marchio OM, alla presenza di oltre 400 ospiti tra dipendenti, clienti, dealers e fornitori. L’evento è stato anche l’occasione per svelare la nuova sede di Lainate che, totalmente rinnovata, ospita oggi la filiale Lombardia dell’azienda, un grande centro per la rigenerazione dei carrelli usati e un museo permanente, dedicato appunto alla storia del marchio OM.

[hidepost]

“Il marchio OM ha percorso un lungo viaggio – ha dichiarato Angelo Zanotti, amministratore delegato di OM STILL -, un viaggio lungo cent’anni reso possibile grazie alla passione ed all’impegno di operai, impiegati, ingegneri, tecnici, venditori, ma anche dalla fiducia ed al supporto di clienti, fornitori ed estimatori. Il centenario ha già un profondo significato simbolico, ma assume ancor più importanza perché quest’anno inauguriamo una sede completamente rinnovata e festeggiamo un fatturato cresciuto a livelli record. Segno che la nostra azienda non ha solo un leggendario passato alle spalle, ma soprattutto un brillante futuro davanti”.

Ma cominciamo dal principio. Il marchio OM nasce nel 1917 quando a Brescia furono fondate le Officine Meccaniche, uno dei brand che maggiormente ha segnato la storia dell’industria Italiana e non solo.

Oggi OM STILL, nata nel 2011 dalla fusione tra OM e il gruppo tedesco STILL, è leader nella progettazione e produzione di carrelli elevatori, macchine da magazzino, trattori e trasportatori, oltre che nell’offerta dei più moderni sistemi per la logistica integrata. Nell’anno del centenario, che in virtù della crescita degli ordini e della produzione sarà anche quello record per il fatturato, OM STILL ha deciso di investire nel rinnovamento e nel potenziamento del quartier generale di Lainate.

Nell’headquarter è sorta la nuova sede della Filiale Lombardia che, coprendo le Province di Milano e Monza Brianza, gestisce uno dei territori più strategici in Italia. Questa decisione permette all’azienda di assecondare al meglio l’espansione della Filiale, che negli ultimi anni è cresciuta in termini sia di personale che di flotta a disposizione, e rientra nel progetto di riorganizzazione avviato da OM STILL a livello italiano per riuscire ad essere sempre più efficienti sul territorio. Presso il quartier generale di Lainate è stato inoltre realizzato un grande centro di competenza per la rigenerazione dei carrelli usati destinati non solo all’Italia, ma anche alla Spagna ed al Portogallo. A Lainate è sorto infine il museo permanente dedicato al marchio OM. Ricco di testimonianze fotografiche, documenti, oggetti storici e veicoli d’epoca, il museo si snoda dall’atrio ai corridoi della sede, così che chiunque entri nella struttura possa fare un viaggio nella storia di OM e rendersi conto di ciò che quest’azienda ha rappresentato e rappresenta per l’industria italiana.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio