Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Miti ed economia del prezioso corallo in mostra alla Rocca dei Brunelleschi

VICOPISANO – Una location tutta particolare per una mostra altrettanto particolare e piena di fascino antico: quella organizzata da Maria Teresa Talarico e Ottavio Lazzara su “Il corallo dai Medici al Novecento”. Si terrà da venerdì 13 ottobre e poi dal venerdì successivo 20 ottobre nei due week-end alla Rocca dei Brunelleschi in via del Pretorio di Vicopisano (Pisa).

Sulla storia, la lavorazione e l’economia legata al corallo si potrebbero raccontare leggende ed epopee a cominciare dai tempi più antichi. Tipico prodotto del Mediterraneo, il corallo era per gli antichi il sangue della Medusa che spillò dalla sua testa tagliata dall’eroe greco Perseo. Ma c’è stato un simbolismo anche meno cruento, che rifacendosi alla forma ramificata della concrezione di milioni di piccoli polipi – questo è, nella sostanza, il prezioso corallo – parlava dei tre elementi base della natura: quello vegetale (la forma ramificata) quello animale (i polipi) e quello della lotta per il bene (il rosso).

[hidepost]

Se ne parlerà, appunto, nella bella mostra della Rocca dei Brunelleschi; insieme all’esposizione di alcuni preziosi manufatti di coralli, che vanno dai gioielli montati in oro ai cammei intarsiati, dai pendagli che le dame portavano sulle gloriose scollature seicentesche ai corni portafortuna.

La storia della lavorazione poi ha un particolare Focus proprio sulla Toscana, dove Livorno è stata per secoli – prima di cedere lo scettro alla Sicilia di Sciacca – un centro mediterraneo di raccolta, selezione e trasformazione. Le “corallaie” livornesi erano specializzate e bravissime e i Medici ne avevano fatto una corporazione protetta. Ma anche di recente alcuni dei più bravi corallai degli anni ’90 erano a sono rimasti livornesi: uno per tutti Pierino Maleci, che negli anni ’90 aveva una delle più belle collezioni di corallo grezzo raccolto tra la Sicilia e la Tunisia. Atri tempi, perché oggi il corallo è diventato raro, se non al massimo delle profondità in cui cresce: e c’è addirittura chi, con il nullaosta dell’università, sta cercando di farlo crescere artificialmente sul supporto di speciali mattonelle piazzate sui fondali del Romito.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora