Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

30° Nautilia da sabato 14 a Latisana

APRILIA – E’ ormai una tradizione consolidata in quel di Aprilia marittima, nel comune veneto di Latisana: la mostra nautica delle imbarcazioni usate organizzata, con la passione di chi il mare lo ama davvero, dall’Ente Fiera con la supervisione di Eugenio Toso e Stefano Rettondini. Centinaia di barche, tutte accuratamente controllate, che vanno dal gozzo al gommone, dal motoscafo fuoribordo allo yacht. La rassegna si tiene nei due week-end dal 14 al 15 ottobre e poi dal 20 al 22 ottobre.

[hidepost]

L’usato della nautica è un mercato fiorente, che è rimasto un importante punto di riferimento anche durante la grande crisi che negli ultimi sei/otto anni ha distrutto o quasi tanti cantieri e tante speranze. Quando poi l’usato è garantito e viene offerto a prezzi davvero stracciati – come a Marilia – difficile resistere alla tentazione di farci un salto. Che è poi già metà del sogno.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio