Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Gruppo Grimaldi assume cinquecento marittimi italiani

NAPOLI – Nell’ambito del proprio programma di potenziamento e ringiovanimento della flotta, il Gruppo Grimaldi ha recentemente avviato il processo per la selezione ed assunzione di 500 marittimi italiani da impiegare sulle nuove unità in costruzione. Gli interessati possono informarsi presso il nucleo personale dell’armamento.

Nelle scorse settimane, il Gruppo partenopeo ha infatti preso in consegna la nave Grande Baltimora, prima di un ordine di 10 PCTC (Pure Car & Truck Carrier) che verranno consegnati entro il 2019 ed impiegati nei collegamenti Mediterraneo-Nord America. E’, inoltre, in fase di definizione l’ordine di altre sei meganavi ro/ro della generazione Grimaldi Hybrid ro/ro (G5GG), con l’opzione per altre quattro, che serviranno le autostrade del Mare del Gruppo nel Mediterraneo.

[hidepost]

Infine, il Gruppo impiegherà entro fine ottobre il traghetto ro/pax Finneagle (ribattezzato Euroferry Corfu) sulle rotte in cabotaggio nel Mediterraneo Occidentale e rientreranno in flotta a gennaio 2018 i traghetti ro/pax Amsicora e Bonaria.

I profili professionali richiesti per le navi in arrivo in flotta riguardano le sezioni di coperta (comandante, 1° ufficiale, allievo ufficiale, ufficiale di navigazione, nostromo, marinaio, carpentieri, mozzo), macchina (direttore, 1° macchina, ufficiali, allievo ufficiale, operaio motorista, operaio meccanico, ottonaio, giovanotto macchina, elettricista) ed hotel (commissario di bordo, cuoco, cuoco equipaggio, piccolo e garzone cucina, piccolo e garzone di camera, cameriere, 1° cameriere).

Attualmente il Gruppo Grimaldi impiega oltre 13.500 persone (78% personale europeo e 22% extra-europeo) di cui 4.100 a terra e 9.400 a bordo. Per quanto riguarda il personale marittimo, il Gruppo Grimaldi impiega sulle sue oltre 120 navi con varie bandiere europee (italiana, finlandese, svedese, inglese, greca e maltese) 4.600 italiani, 2.500 europei e 2.300 extra-europei.

I marittimi italiani sono imbarcati sia sulle navi che percorrono rotte in cabotaggio nazionale, che su rotte nord-europee ed atlantiche.

Il Gruppo Grimaldi opera da sempre – sottolinea una nota dell’armamento – nella ferma convinzione che alla base del successo delle proprie attività ci siano la capacità e la qualità del propri dipendenti, operino essi in mare o a terra.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Ottobre 2017
Ultima modifica
16 Ottobre 2017 - ora: 16:07

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio