Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Venerdì il “Logistico dell’anno” nel convegno sul futuro di settore

Andrea Gentile

MILANO – La tredicesima edizione del “Logistico dell’anno” si terrà venerdì prossimo a Milano, nella sede di Assolombarda (Auditorium Giò Ponti, via Pantano 9) nel corso del convegno su “Quale lavoro per il futuro della logistica” in programma tra le 9 e le 13 (lunch finale). Come sempre il premio è organizzato da Assologistica, in collaborazione con Adecco ed Euromeci.

[hidepost]

Il programma prevede che a moderare sia Luigi Terzi, presidente di Assologistica Cultura e Formazione.  L’apertura avrà luogo con il saluto del presidente di Assologistica Andrea Gentile. Il Panel 1 (organizzazione e politiche del lavoro) prevede interventi di Jean Francois Daher, segretario generale dell’associazione, sul tema “Contratti di lavoro in logistica, breve excursus storico”. Segue Mauro Soldera, regional Legal Head di Adecco su “Vent’anni di flessibilità tra old e new economy”, quindi Andrea Siletti, direttore commerciale di Adecco su “Osservatori privilegiati sul lavoro nella logistica” e Valentina Aprea, assessore all’istruzione Lombardia su “Le politiche attive in materia di lavoro e formazione della Regione”.

Il Panel 2 (l’esperienza delle aziende nel settore) vedrà gli interventi di Ilaria D’Aquila, vicepresidente Human Resources CEVA Logistics, persone e innovazione come fattori distintivi; e di Fabio Mazzariol direttore di Geodis Hoklding su Le sfide della logistica dell’E-commerce.

Successivamente si parlerà dell’agroalimentare, della filiera dell’automotive e del pharma, della rivoluzione in atto nelle cooperative di logistica e trasporto e di solidarietà e servizi.

Concluderà dopo la consegna dei premi del Logistico dell’anno il presidente del CNEL Tiziano Treu.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio