Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Genova e Livorno: complementari

Nella foto: Luca Becce

LIVORNO – Livorno e Genova? Sono complementari e su questo assetto occorre lavorare. La Darsena Europa? Se il progetto è stato salvato e finanziato dal Governo è perché si va ad investire su un porto sul quale si sono già curate le interconnessioni. Partono da qui le riflessioni che il presidente di Assiterminal e amministratore delegato di TDT, Luca Becce, ha consegnato all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale in una lunga intervista pubblicata sul canale Youtube dell’Authority. “Livorno è favorita rispetto a Genova – ha detto Becce – con riferimento alle connessioni che vanno dal mercato di riferimento, ovvero la Toscana, sino alle direttrici di collegamento con le macro-aree dell’Italia e dell’Europa nord orientale. Genova, invece, è favorita nelle connessioni con l’area nord-occidentale, e lo sarà ancora di più in futuro non appena verranno completate opere infrastrutturali importanti come il Terzo Valico”.

[hidepost]

Per l’amministratore delegato del TDT, lo scalo labronico e il porto della Lanterna sono, insomma, “due porti che non si fanno concorrenza tra di loro, essendo deputati a servire aree differenti. Su questa complementarità sarebbe utile lavorare”.
Becce crede fortemente negli effetti positivi della riforma della 84/94, si è soffermato a lungo sulle potenzialità del porto della Città dei Quattro Mori: “Il Piano Nazionale della Logistica e della Portualità ha detto chiaramente una cosa: il problema principale dei porti italiani non è la mancanza dell’offerta infrastrutturale: non ci sono poche banchine, quello che manca sono le connessioni. Il gap che abbiamo con i porti del Nord Europa è principalmente dovuto a questo: siamo ancora deficitari nella capacità di inoltro della merce a destinazione”.
E la Piattaforma Europa? “Per Livorno è un progetto fondamentale, perché si va a realizzare un’area sostitutiva rispetto a quella oggi dedicata ai contenitori”. La posta in gioco è alta: “Livorno – ha dichiarato Becce – che è da sempre il porto del continente americano, non ha connessioni con il Far East. Occorre quindi accelerare in modo radicale lo spostamento a mare della piattaforma contenitori, come peraltro sta facendo il presidente Corsini”.
Becce è convinto di una cosa: “Se il progetto è stato salvato dal Governo è perché Livorno ha già lavorato da tempo, e prima di altri, sulle interconnessioni e sulla capacità di inoltro della merce verso i mercati di destinazione. Noi oggi abbiamo l’unico porto in Italia ad avere la connessione diretta della ferrovia con la rete nazionale”.
Non a caso, “i volumi di merce del Terminal Darsena Toscana inoltrati via ferrovia sono cresciuti in modo esponenziale in questi mesi, arrivando a rappresentare oggi il 20% del totale della merce complessivamente movimentata. Genova non arriva al 10%”.
Becce è pronto a scommettere: “la Piattaforma Europa non sarà una semplice cattedrale nel deserto, ma grazie ad essa Livorno potrà non soltanto rafforzare i nostri servizi regolari da e per l’America, ma tornare a sviluppare una capacità commerciale di relazione con il Far East”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora