Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Partenariato prima riunione a Piombino

 

 

PIOMBINO – Il porto di Piombino, con i numerosi interventi di ammodernamento infrastrutturale e le grandi aree retroportuali, è una risorsa per il futuro del Sistema dell’Alto Tirreno, e le sue potenzialità devono entrare nella consapevolezza degli operatori. E’ questo il dichiarato motivo per cui è stato riunito per il suo inserimento proprio negli uffici dell’ex Autorità Portuale piombinese, il neo costituito “Organo di partenariato” dell’AdSP.

[hidepost]

Durante la seduta, come previsto dalla riforma, è stato illustrato il progetto di bilancio di previsione dell’AdSP per l’esercizio 2018. Uno spazio significativo – dice una nota dell’Authority – hanno trovato i contributi e le osservazioni sullo sviluppo del sistema portuale degli operatori e delle parti sociali, che la cui strategia a breve termine sarà declinata nel Piano Operativo Triennale 2018-2020.

La riunione si è conclusa con una breve visita che ha consentito agli operatori e alla comunità portuale, soprattutto quella livornese, di prendere visione delle potenzialità che esprime il porto. I partecipanti hanno espresso soddisfazione – conclude la nota – per il clima costruttivo e il richiamo del presidente Stefano Corsini alla comunione di intenti per il futuro.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio