Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC “Vita” al terminal Lorenzini

“Msc Vita” all’ingresso del canale industriale di Livorno.

LIVORNO – Per la seconda volta una mega-full-containers di MSC, che opera sulla rotta del sud America, ha scalato il terminal Lorenzini in Darsena Toscana, con una delicata manovra che ha impegnato il comando di bordo, i rimorchiatori e i piloti nella “strettoia” del Marzocco. Come testimonia la foto qui sopra (cortesia dell’Avvisatore Marittimo) la nave,  la “Msc Vita”, larga 48 metri, è passata di misura ed ha potuto attraccare alla sponda est dove erano ad attenderla lo stresso armatore Gianluigi Aponte, i titolari del terminal, con Enio Lorenzini in testa e i big della stessa Ms accompagnati dai vertici dell’agenzia raccomandataria Spadoni.Presenti alla manovra anche il presidente dell’AdSP Stefano Corsini e il sindaci Filippo Nogarin.

[hidepost]

Aponte ha ringraziato il presidente Corsini e il comandante della Capitaneria di Porto Giuseppe Tarzia  per il lavoro svolto: “Se Corsini e Tarzia non fossero intervenuti autorizzando la MSC Vita ad attraccare in Darsena Toscana – ha dichiarato – Livorno avrebbe perso il 20% del traffico contenitori. Altri porti prendano esempio dalla determinazione e il coraggio con cui le istituzioni del porto di Livorno hanno affrontato il problema”. Soddisfatto Enio Lorenzini: “Abbiamo riportato a Livorno un traffico che avevamo perso – ha detto – Ce l’abbiamo fatta: ringrazio la Capitaneria di Porto, l’AdSP, i piloti, e i rimorchiatori per l’ottimo lavoro”.

Msc è sempre più interessata al porto labronico, facendo parte anche dell’ATI che ha vinto la gara per la gestione del terminal crociere e traghetti della Porto 2000 insieme al gruppo Onorato, come scriviamo su questo stesso numero. La compagnia ha anche annunciato in questi giorni, in un meeting a bordo della “Msc Meraviglia” una partnership strategica con Trenitalia che favorirà i trasferimenti su rotaia dei turisti destinati all’imbarco nei terminal Msc di Civitavecchia, Venezia e Genova.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora