Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Portaelicotteri Thaon di Revel non più Trieste?

ROMA – E’ polemica, specie da parte dei triestini, per la decisione annunciata dalla Marina Militare di cambiare il nome già assegnato alla nuova portaelicotteri che sostituirà nave Garibaldi: doveva chiamarsi Trieste, invece si chiamerà Thaon di Revel.

L’unità navale, in costruzione nello stabilimento Fincantieri di Castellammare di Stabia, è un’anfibia che avrà la lunghezza di 200 metri, una velocità massima di 25 nodi e sarà dotata di un sistema di propulsione combinato diesel e turbine a gas. Potrà portare a bordo oltre mille persone, di cui 700 come personale militare o civile e avrà un impiego «multiple use».

[hidepost]

La decisione di mettere alla nave il nome Trieste era stata dell’ex capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Giuseppe De Giorgi che, in vista del varo del 2018, aveva dato comunicazione ufficiale, anche all’amministrazione triestina. Denominazione approvata anche dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti. Ora il Comune di Trieste non l’ha presa bene. «È un peccato – spiega il sindaco Roberto Dipiazza – perché nel 2018 ricorreranno i cento anni della fine della Prima Guerra mondiale e ci avremmo tenuto molto a onorare la nostra città con una nave che porta il suo nome”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio