Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Confetra e la cura del ferro

PIETRARSA – Il tema del forum di Confetra, “la cura del ferro oggi e domani”, si è sviluppato ovviamente secondo le linee che Assofer e il ministro Delrio vanno ormai da tempo attuando per lo sviluppo della logistica ferroviaria nel paese.

Gli interventi sono stati tutti sulla stessa linea. Dopo il saluto di Luigi Cantalamessa e del presidente della commissione trasporti della Camera Michele Meta, due sono stati gli interventi tematici: Guido Gazzola ed Ennio Cascetta. Ma è stata la tavola rotonda successiva, con Zeno D’Agostino (Assoporti), Maurizio Gentile (Rfi), Marco Grosso (Marcitalia), Giancarlo Laguzzi (Fercarego) e Riccardo Stabellini (Barilla) ad entrare nel merito. Chiusura dei lavori di Delrio, ovviamente impegnato a dare prospettive in tempi medio-brevi alla sua “cura del ferro”; e del presidente di Confetra Nereo Marcucci, che ha appoggiato in pieno il ministro senza però nascondere le criticità di rete ferroviartia e i tempi necessari per recuperare le stagioni perdute.

[hidepost]

Perché in definitiva, la “cura del ferro” sta procedendo, ma gli incrementi di traffico merci sulla ferrovia sono ancora, secondo la relazione Gentile, da 43 milioni di treni/km nel 2016 siamo risaliti a 47 milioni e nel 2017 saremo intorno ai 49 milioni. La componente ferroviaria cresce dunque, ma non certo a ritmo travolgenti, considerando che si  parte da una base in cui i treni operano su meno del 10% dell’intero traffico (il resto è su strada).

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio