Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Economia marittima e cambiamenti il Gotha della portualità s’interroga

LIVORNO – Ci sarà il Gotha dello shipping e della portualità nei giorni 14 e 15 dicembre al LEM (palazzo dei portuali in via San Giovanni) per tre tavoli di lavoro coordinati sul tema. “Oggi per domani: prospettive e cambiamenti necessari all’economia marittima”. Il ponderoso workshop nasce per iniziativa della Spedimar, la cui presidente Gloria Dari sarà anche moderatrice del primo tavolo, mentre il secondo sarà moderato da Francesca Marcucci.

[hidepost]

Tre tavoli dunque, su un programma che è ancora in fase di affinamento ma già si conferma su temi della massima attualità.

Primo tavolo: “Zone franche e Zes” con interventi a livello nazionale del presidente di Assoporti Zeno D’Agostino, del direttore generale delle Dogane Teresa Alvaro, del presidente di Fedespedi Roberto Alberti e del presidente di Confetra Nereo Marcucci. In chiave locale sono previste relazioni di Yari De Filicaia (segretario del circolo livornese Economia del mare) Lorenzo Bacci (sindaco di Collesalvetti) e del presidente dell’AdSP  del Tirreno settentrionale Stefano Corsini. Secondo tavolo: “Innovazione e invecchiamento della popolazione lavorativa: binomio possibile?”. Previsto ed auspicato il saluto del ministro Graziano Delrio. Interventi del professor Emanuele Massagli  (università di Bergamo), Daniele Grifoni (terminal Lorenzini) Luca Becce (terminal Darsena Toscana) e chiusura dei lavori affidata al ministro Delrio. Terzo tavolo: “Evoluzione del sistema delle crociere”. Le relazioni saranno affidate al sindaco di Livorno Filippo Nogarin su programmazione del waterfront. Previsti interventi dell’armamento Onorato, di Alessio Ciampini (relazione porto-città, 7° commissione Comune) di Massimo Provinciali (segretario generale AdSP e presidente della Porto 2000 su criticità ed opportunità) e sulla visione strategica del MIT (sottosegretario Ivano Russo). I panel sono ancora integrabili con altre partecipazioni in via di definizione.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Novembre 2017
Ultima modifica
28 Novembre 2017 - ora: 11:22

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio