Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Interporto Vespucci, l’aumento di capitale

COLLESALVETTI – L’assemblea dei soci dell’Interporto Vespucci di Guasticce ha approvato l’aumento di capitale di 10 milioni di euro che l’Autorità portuale, allora presieduta da Giuliano Gallanti, aveva promesso nel 2016 nel quadro del potenziamento dei rapporti tra lo scalo marittimo e il suo retroporto. L’Autorità portuale di sistema del Tirreno settentrionale presieduta da Stefano Corsini – che è socio importante del Vespucci – ha così confermato l’impegno, che era stato anche “benedetto” dalla Regione Toscana.

[hidepost]

L’aumento di capitale va di pari passo a altri interventi tesi da una parte a garantire il servizio di retroporto – collegamenti ferroviari diretti con la rete e attraverso lo “scavalco” con il porto – e dall’altra a favorire insediamenti produttivi, come ha evidenziato il sindaco di Collesalvetti Lorenzo Bacci. È anche in atto una cessione di aree che dovrebbe favorire nuovi insediamenti produttivi. Come noto si è chiuso all’inizio di questa settimana il bando per le dichiarazioni d’interesse sulle ultime aree privatizzabili del Vespucci: e l’interesse c’è stato. Con l’ipotesi di una crescita esponenziale dei traffici legata al dichiarato interesse della MSC di Aponte per la piattaforma Europa, anche il Vespucci non può che ricevere un’iniezione di ottimismo su un futuro dell’intero comparto logistico del “sistema” Livorno-Piombino.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora