Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crociere a Venezia, le proposte

Pino Musolino

VENEZIA – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale, sentito il ministero delle Infrastrutture e Trasporti, ha pubblicato sul suo sito internet www.port.venice.it (https://www.port.venice.it/it/studi-relativi-alla-crocieristica-venezia.html) la documentazione presentata al “Comitatone” dello scorso 7 novembre in merito al futuro della crocieristica a Venezia.

Nell’area dedicata agli “studi sulla crocieristica” sono stati infatti pubblicati i tre documenti sulla base dei quali è stato scelto un percorso condiviso per ovviare al passaggio delle grandi navi davanti S. Marco.

[hidepost]

La decisione di rendere pubblici e consultabili i risultati delle analisi condotte dall’AdSP è dettata dalla volontà di dare massima trasparenza al percorso condiviso dai membri del “Comitatone” e dalla necessità di fare chiarezza e sgombrare il campo da informazioni e interpretazioni errate.

Sono dunque reperibili online i documenti relativi.

A) Analisi Multicriteria delle alternative per la crocieristica a Venezia, a cura degli analisti dell’Autorità di Sistema Portuale. Nel documento vengono messe a confronto le soluzioni disponibili tenendo conto non solo delle condizioni di fattibilità dei progetti ma anche della loro sostenibilità economica in relazione ad una analisi dell’andamento del mercato crocieristico nei prossimi anni (Cruise Orderbook 2017-2026). Il tutto con la dovuta attenzione alla protezione di un’area ad elevata sensibilità ambientale e valenza storico-artistico-culturale qual è Venezia. La procedura utilizzata è quella prevista dalle “Linee guida per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche” di cui al DLgs 228/2011. Il modello multicriteri adottato è già stato applicato per la valutazione di altre rilevanti infrastrutture nazionali dal gruppo di trasporti dell’Università IUAV di Venezia.

B) Traffico Marittimo nel Porto di Venezia: Stima della Capacità del Canale Malamocco Marghera, analisi a cura del professor Raffaele Pesenti Università Ca’ Foscari di Venezia (Giugno 2017)

C) Perizia esperta indipendente per la validazione della metodologia utilizzata dagli analisti dell’AdSP, della qualità dei dati utilizzati e quindi della coerenza dei contenuti e affidabilità dei risultati ottenuti, curata da DITS (Development & Innovation in Transport System), società nata da uno spin-off della Sapienza Università di Roma (Settembre 2017).

“Trasparenza e dialogo sono alla base dell’agire di questa Autorità di Sistema Portuale – ha dichiarato il presidente Pino Musolino – dopo troppo tempo passato a speculare senza le necessarie informazioni, sul tema della crocieristica a Venezia. Ritengo infatti che solo le decisioni basate su criteri scientifici e analisi approfondite possano portare a scelte consapevoli e di lungo periodo. Scelte che tengano conto della sostenibilità economica e al tempo stesso anche di quella ambientale e sociale. Con questo lavoro, che ha costituito la base per le discussioni e valutazioni del Comitatone, abbiamo voluto dare il nostro contributo sostanziale ad un dibattito che da troppo tempo si era radicalizzato e insabbiato tra scelte discutibili e per niente praticabili e opinioni basate principalmente su congetture. Ben venga ogni discussione, – ha concluso Musolino – anche aspra, tenendo però sempre a mente che questa città deve, per garantirsi un futuro di comunità viva e reale, coniugare sostenibilità e sviluppo economico”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora