Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il giuramento all’Accademia Navale di Livorno

  

LIVORNO – E’ una cerimonia sempre uguale nella tradizione della Marina, ma sempre diversa per i volti dei giovani protagonisti, che rispecchiano la realtà del Paese. Così sabato scorso nel piazzale del brigantino dell’Accademia Navale, la cerimonia del giuramento di fedeltà alla Patria di 113 allievi della 1° classe dei corsi normali, 86 allievi in ferma prefissata e 4 piloti di complemento. Hanno assistito il ministro della difesa Roberta Pinotti, il capo di stato maggiore della difesa generale Claudio Graziano, il capo di stato maggiore della marina ammiraglio Valter Girardelli e l’ispettore capo delle Capitanerie di porto ammiraglio Vincenzo Melone. Tra le autorità anche il sindaco di Livorno Filippo Nogarin e il vescovo monsignor Simone Giusti.

[HIDEPOST]

La coreografia della cerimonia ha visto in apertura, dopo il defilamento della brigata allievi nel piazzale, anche la consegna dei premi d’onore agli allievi meglio classificati negli studi e nelle attitudini professionali da parte degli addetti navali a Roma delle marine amiche, che hanno allievi – o li hanno avuti – all’Accademia. E’ seguito il giuramento, con la formula gridata dal comandante dell’Accademia contrammiraglio Pierpaolo Ribuffo, e quindi le prolusioni delle autorità. In particolare è stato ricordato dal ministro anche l’impegno degli allievi nella recente disastrosa alluvione che ha colpito le periferie di Livorno.

Novità assoluta di questa edizione del giuramento, il defilamento della brigata allievi, fanfara in testa, sul viale Italia tra San Jacopo e Barriera Margherita: un “regalo” alla città a conferma dei sempre più stretti rapporti tra l’istituto militare e i livornesi.

In coda alla cerimonia, lunedi 4 è stata celebratala patrona della Marina, Santa Barbara, con una messa solenne in duomo, officiata dal vescovo Giusti davanti   della Marina, della Capitaneria e dei vigili del fuoco. La parte musicale è stata svolta dalla fanfara dell’Accademia Navale e dal coro del Conservatorio del Mascagni. Erano presenti le massime autorità: dal prefetto al questore, dal comandante dell’Accademia al direttore marittimo della Toscana, dal comandante dei vigili del fuoco e molti operatori portuali tra i quali l’armatore Piero Neri, il capopilota Massimiliano Lupi, il direttore generale della federazione nazionale dei piloti Cino Milani ed altri.

[/HIDEPOST]

Pubblicato il
6 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio