Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rimorchiatori italiani in Grecia in joint venture con Gigilinis

SALONICCO – È in arrivo da Livorno, dove è partito lunedì, il rimorchiatore “Alfredo Neri”, primo mezzo fornito alla storica società di rimorchi greca Gigilinis Shipping  dalla joint-venture tra due delle più importanti realtà italiane dei rimorchi marittimi, la Rimorchiatori Mediterranei, la fratelli Neri e la Gesmar . L’operazione – spiega Corrado Neri – punta a rinforzare i servizi di rimorchio nei porti di Salonicco e Kavala, scalo centrale della est Macedonia. E all’”Alfredo Neri” seguiranno prossimamente altri mezzi.

[hidepost]

Gli impegni ad oggi sono di fornire inizialmente tre mezzi a scafo nudo. Ma nei programmi a lungo termine sono previsti presidi della nuova joint-venture anche in altri porti greci. Il closing dell’accordo è stato siglato una settimana fa a Salonicco, con l’assistenza dello studio Watson Farley & Williams

Il nuovo mercato che si apre alle società italiana dei rimorchi è uno dei più promettenti, ma è anche uno dei più protetti per l’antica tradizione della marineria greca. L’aver accettato la collaborazione con Neri, Rimorchiatori Mediterranei e Gesmar rappresenta da parte di Gigilinis Shipping un atto di coraggio e insieme un intelligente allargamento del proprio orizzonte operativo in chiave europea, anche in risposta alle trasformazioni in atto nello shipping mondiale, Trasformazioni che impongono servizi sempre più efficienti, strutturati su mezzi adeguati da parte di società con le spalle larghe.

L’”Alfredo Neri”, primo mezzo livornese a partire per Salonicco, è un moderno rimorchiatore costruito nel 2010 nel cantiere Ferrari di La Spezia, sigla IMO 9207106, dislocamento 140 tonnellate, lunghezza 27 metri per 9,1 di larghezza. La sua potente motorizzazione e la struttura dello scafo lo rendono particolarmente adatto a manovre in acque portuali ristrette, dove la visibilità assicurata dal ponte di comando totalmente vetrato sui quattro lati è un elemento altrettanto utile. Il mezzo è stato spesso protagonista di interventi con condizionidi mare proibitive anche di recente davanti al porto di Livorno. Il personale della Fratelli Neri, che sta navigando per il trasferimento,  consegnerà il rimorchiatore al personale greco una volta completato il relativo addestramento.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Dicembre 2017
Ultima modifica
11 Dicembre 2017 - ora: 13:30

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio