Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Galilei, 5 milioni di passeggeri

Giani e Naldi con Serena Ninci.

PISA – Serena Ninci , una giovane di Pietrasanta diretta a Londra, è stata la 5 milionesima passeggera a transitare per l’Aeroporto di Pisa. Un evento celebrato dall’amministratore delegato di Toscana Aeroporti Gina Giani e dal vicepresidente Roberto Naldi che hanno accolto la passeggera consegnandogli un voucher per un volo omaggio per due persone per una delle destinazioni servite con volo diretto dal Galileo Galilei.

Quello di 5 milioni di passeggeri – ha detto Gina Giani ovviamente soddisfatta –  è un traguardo storico, raggiunto con qualche settimana d’anticipo rispetto agli obiettivi di piano, che conferma il costante trend di  crescita dell’aeroporto di Pisa. Uno scalo, il Galilei,  arrivato quest’estate a connettere  82 destinazioni nel mondo con voli diretti.  E l’occasione è venuta giusta, con la piccola festa per Serena Ninci,  per annunciare una nuova rotta di S7 per San Pietroburgo schedata per la prossima Summer 2018.

[hidepost]

I risultati di traffico registrati nei primi 11 mesi dell’anno da Toscana Aeroporti – la società che gestisce come noto gli scali di Firenze e Pisa – confermano una crescita del 5,5% rispetto allo stesso periodo del 2016 con oltre 7,4 milioni di passeggeri: esattamente sono transitati 7,43 milioni di passeggeri. L’aeroporto di Pisa ha registrato una crescita del 5.3 %, per un totale di 4,936 milioni di passeggeri al 30 novembre. L’aeroporto di Firenze nei primi 11mesi del 2017 ha trasportato 2,496 milioni di passeggeri (+ 5,7%).

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Dicembre 2017
Ultima modifica
22 Dicembre 2017 - ora: 11:25

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio