Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Natale in Fortezza Vecchia con la fiaba di Cenerentola

(da sx) Pierluigi Giuntoli, Gloria Giani e Luciano Guerrieri.

LIVORNO – Natale in Fortezza Vecchia, anno quinto. Sabato e domenica prossimi la Porto 2000, la Camera di Commercio e l’Autorità portuale di sistema attiveranno il programma che già nelle edizioni passate ha avuto oltre cinquemila spettatori, in gran parte bambini, questa volta con la favola di Cenerentola come filo conduttore. Patrocinio delle manifestazione della Regione e del Comune, partner tecnico la fondazione Goldoni, coordinamento e direzione artistica dei cori dei bambini di numerose scuole cittadine l’associazione musicale Mascagni.

Il programma, ricco e articolato, è stato presentato lunedì scorso a palazzo Rosciano dal presidente dell’AdSP Stefano Corsini e dal neo-presidente della Porto 2000 Luciano Guerrieri, affiancato dai consiglieri della società Maria Gloria Giani Pollastrini e Pierluigi Giuntoli e dall’addetta stampa Serena Veroni. Perché la fiaba di Cenerentola? Perché è una fiaba, ed il Natale ha l’atmosfera giusta: poi perché siamo al bicentenario dell’opera omonima di Gioacchino Rossini, la cui opera ha fornito ispirazioni per le cinque “zone di sosta” dove saranno allestite altrettante scenografie curate dall’associazione teatrale Todomondo di Emanuele Gamba con il supporto di Ghiomelli Garden Center e le luci di Promos. Novità assoluta, i canti di Natale eseguiti nella chiesa del monumento dai bambini delle scuole e dal coro delle voci bianche della fondazione Goldoni. Le cinque zone di sosta, partendo dalla Canaviglia, metteranno in scena Cenerentola e la Matrigna, poi Cenerentola e le sorellastre, poi Cenerentola e la Fata Madrina. Seguirà nella sala della cisterna Cenerentola con il principe azzurro fino al gran ballo a corte. Arriverà quindi babbo Natale con le letterine dei bambini.

[hidepost]

Come sottolineato durante la presentazione, l’accesso alla Fortezza per i due giorni di spettacoli sarà totalmente gratuito. L’orario di apertura sia sabato che domenica sarà dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Nel corso della presentazione lunedì scorso sia il presidente dell’AdSP Corsini, sia il neo-presidente della Porto2000 Guerrieri hanno sottolineato l’importanza del recupero di quello straordinario monumento cittadino che è la Fortezza Vecchia, recupero che l’Autorità portuale da anni ha in atto, con realizzazioni che – come ha detto l’ex presidente della Porto 2000 e segretario generale dell’AdSP Provinciali – in alcuni interventi si sono svolte in tempi record, offrendo alla città e al turismo scenari mai prima disponibili.

In chiusura il presidente Corsini ha risposto anche ad alcune domande sui tempi di definizione della gara di privatizzazione della Porto 2000 assicurando che nel frattempo procedono tutti gli interventi propedeutici alla nuova articolazione dell’area, compresa la liberazione delle calate Orlando e Alto Fondale e alle resecazioni delle banchine fino al bacino Cappellini.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti