Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il corridoio del Brennero per connettere l’Italia

 

TRENTO – “Il Corridoio del Brennero per connettere l’Italia. Un’opportunità per il Trentino e per il Paese” è il tema del convegno nazionale che si è svolto giovedì a Trento, Palazzo della Provincia, Sala Depero, alla presenza del ministro Graziano Delrio e del presidente della Provincia Autonoma di Trento, Ugo Rossi. L’evento è stato promosso e organizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Ram-Infrastrutture Logistica e Trasporti spa, Università di Trento e Confindustria Trento.

[hidepost]

Con “Connettere l’Italia”, il nuovo piano strategico per la mobilità del Paese, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha promosso lo sviluppo di un sistema logistico e dei trasporti sostenibile, fondato sulla integrazione modale e sull’intermodalità, sulla valorizzazione del patrimonio infrastrutturale esistente e sulla realizzazione di nuove infrastrutture che siano innanzitutto “utili e condivise”.

Tale sistema logistico è volto a migliorare l’accessibilità di tutto il territorio, sia in ambito nazionale, sia in ambito europeo, attribuendo grande rilevanza al sistema portuale nazionale, ai corridoi transalpini e al sistema ferroviario. Quest’ultimo, rappresentando l’elemento più efficiente di connessione tra le Alpi ed il Mare, è l’elemento fondamentale su cui basare l’integrazione modale dei flussi.

In questo contesto il corridoio multimodale del Brennero, il più trafficato in ambito transalpino, rappresenta il principale elemento di connessione tra l’Italia e l’Europa e, in prospettiva, non potrà che accrescere il suo ruolo.

La giornata è stata dedicata a presentare e discutere la strategia ed il piano di interventi messi in campo dal Ministero, con un focus specifico sul corridoio del Brennero, allargando l’osservazione alle infrastrutture ed ai nodi lungo la direttrice.

L’incontro ha visto l’apertura dei lavori con il saluto del sindaco di Trento, Alessandro Andreatta e l’intervento di Ezio Facchin, commissario straordinario ATB-Fortezza-Verona sulle “Opere di accesso al Tunnel del Brennero”. A seguire l’intervento di Ennio Cascetta, amministratore unico di Ram su “Connettere l’Italia e il corridoio del Brennero”. A seguire ancora, moderati da Paolo Collini, rettore dell’Università di Trento, hanno discusso del tema il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, il presidente della Provincia Autonoma Ugo Rossi, l’amministratore delegato e direttore generale di Rete Ferroviaria Italiana Spa Maurizio Gentile.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora