Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Brindisi all’interporto Vespucci per la nuova stagione di crescita

Nelle foto: Un momento del brindisi e sotto, Fulceri e Nastasi.

GUASTICCE – Nei locali del ristorante “I Contadini” si è riunita alla vigilia di Natale la “Community Interporto Vespucci” per scambiarsi gli auguri e brindare insieme al nuovo proficuo anno.

L’amministratore delegato Bino Fulceri e il presidente Rocco Guido Nastasi hanno ringraziato oltre gli intervenuti, le Società CSC/CFT, Giorgio Gragnani, Omaelba, Giorgio Gori, Inter Repairs, Kortimed e la Società Bieffe che hanno contribuito alla realizzazione della festa.

[HIDEPOST]

È la prima volta che al “Vespucci” la comunità delle imprese che vi operano festeggia in un clima di serena soddisfazione per gli sviluppi della struttura, per le potenzialità che può ancora esprimere e per l’interesse che le nuove iniziative in fieri, in particolare quelle legate alle funzioni di retroporto ma anche di fulcro di una possibile, sperata Zona Economica Speciale (come ha detto anche di recente al LEM di Livorno il sindaco di Collesalvetti Bacci), aprono a nuovi investitori anche internazionali. La nascita del “sistema” portuale del Tirreno settentrionale, che ha investito e probabilmente investirà ancora attraverso i porti di Livorno e Piombino sul “Vespucci”, ha potenziato il ruolo del retroporto; e ulteriori possibilità nascono dalla modifica del regolamento urbanistico di Collesalvetti che ha aperto le porte a insediamenti produttivi di nuovo conio. In sostanza, il “Vespucci” si sta avviando verso una stagione di crescita non solo potenziale, e diventerà ancora più appetibile quando i collegamenti ferroviari con il sospirato “scavalco” saranno finalmente completati. Giustificato quindi il brindisi e l’ottimismo di Fulceri, Nastasi e tutti gli imprenditori che hanno creduto e investito nella grande struttura.

[/HIDEPOST]

Pubblicato il
30 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio