Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

GEFCO ITALIA si associa ad ALIS

ROMA – A.L.I.S. continua a suscitare l’interesse di importantissimi operatori logistici e annuncia l’ingresso di un nuovo gruppo leader nella logistica industriale che va ad affiancarsi ai quasi 1.300 iscritti. Si tratta di GEFCO ITALIA, leader mondiale nella logistica integrata, che fa il suo ingresso nell’associazione – conferma Guido Grimaldi, presidente dell’associazione – Il fatto che un’azienda come GEFCO ITALIA abbia voluto far parte dell’ALIS significa che stiamo offrendo le risposte giuste alle esigenze del settore della logistica e dell’intermodalità. Un tale attestato di fiducia ricevuto da un Gruppo così importante, rappresenta uno stimolo a portare avanti, con sempre maggiore dedizione e convinzione, tutte le azioni necessarie a far comprendere la centralità che riveste il mondo dei trasporti e della logistica tale da determinare il successo economico di interi comparti produttivi.

[HIDEPOST]

GEFCO ITALIA, filiale italiana del Gruppo GEFCO, progetta e implementa soluzioni logistiche ottimizzate per le aziende manifatturiere, offrendo servizi ad elevato valore aggiunto per rafforzare la loro competitività. I servizi che GEFCO offre ai suoi clienti sono frutto dell’esperienza acquisita nei suoi oltre 65 anni di attività, in particolare nel settore automotive, uno dei più esigenti e complessi. Presente in 150 paesi, GEFCO è uno dei primi 10 gruppi europei con un fatturato di 4,2 miliardi di euro nel 2016 e 12.000 dipendenti. Con oltre 300 filiali nel mondo, GEFCO sviluppa continuamente la sua presenza nei cinque continenti. GEFCO è presente in Italia dal 1987 con 12 filiali su tutto il territorio nazionale e 210 dipendenti.

La mission di GEFCO è garantire elevati standard di servizi logistici in un mercato estremamente competitivo che persegue l’efficienza della catena intermodale, con una particolare attenzione alla salvaguardia dell’ambiente – dichiara il direttore generale di GEFCO ITALIA Fernando Reis Pinto – definendo schemi di trasporto multimodale più solidi e competitivi per lo sviluppo del nostro Paese. Una vera e propria sfida, in un mercato caratterizzato dalla crescente rilevanza della logistica, che si sposa perfettamente con i principi dell’Associazione, portavoce delle esigenze di tutto il settore.

La A.L.I.S. promuove la logistica intermodale sostenibile attraverso l’internazionalizzazione delle imprese, il rilancio del Mezzogiorno, la continuità territoriale con le grandi isole, ed è portavoce degli interessi dei propri associati presso gli interlocutori istituzionali ed europei.

[/HIDEPOST]

Pubblicato il
30 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio