Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “Marebonus” è già operativo primi commenti sulla complessità

Graziano Delrio

ROMA – Il “Marebonus” è ormai legge. Con il decreto del MIT, preannunciato dal ministro Delrio nell’ultima assemblea di Assoporti, sono stati stabiliti anche i fondi a disposizione – 128 milioni concessi per il 2017 e il 2018, “prorogabili al 2019 previa verifica della sussistenza della copertura finanziaria” – e la RAM di Ennio Cascetta ha lavorato e sta ancora lavorando al regolamento di erogazione. Che tuttavia è già chiaro sia per gli armatori che per le associazioni dell’autotrasporto merci.

Il contributo consiste in 10 centesimi di auto per ciascuna unità di trasporto imbarcata, moltiplicati per i km di strada risparmiati sulla rete viaria nazionale. Il contributo complessivo – recita la norma non potrà superare il 30% dei costi d’esercizio del trasporto marittimo e il 50% del differenziale del costo delle “esternalità” tra strada e mare.

[hidepost]

Novità rispetto al passato, il “marebonus” sarà erogato agli armatori, che a loro volta poi dovranno assegnarlo ai trasportatori “sotto forma di rimborso diretto o di sconto sui servizi prestati”, previa verifica che gli stessi trasportatori “siano in regola sul portale dell’albo degli Autotrasporti nazionali”. In caso di consorzi, il contributo andrà al consorzio che provvederà poi a distribuirlo.

I primi commenti sono in genere favorevoli “con cautela”. Nel senso che sia gli armatori sia i trasportatori  sono soddisfatti che il decreto e il regolamento abbiano finalmente concluso la lunga attesa: ma criticano la complessità del meccanismo, e in particolare i passaggi attraverso i quali il “Marebonus” dovrà arrivare ai destinatari.

“Avremmo preferito – dice Costantino Baldissara di Grimaldi Group – che il contributo venisse approvato com’era in precedenza, direttamente agli autotrasportatori o ai loro consorzi, per semplificare le pratiche. Comunque il provvedimento c’è, è positivo e vale fin dall’inizio dell’anno, anche se dovrà aspettare per l’erogazione reale che gli armatori presentino a RAM i loro progetti di linee nel termine stabilito entro marzo”.

Anche Confetra si dice favorevole al provvedimento, con il presidente Nereo Marcucci che sottolinea come Delrio sia riuscito a mantenere la promessa malgrado le scadenze politiche che hanno di fatto costretto a una gara all’ultimo minuto. Si aspettano adesso i commenti ufficiali delle associazioni dell’autotrasporto.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2018
Ultima modifica
12 Gennaio 2018 - ora: 16:07

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio