Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Circolo nautico Quarcianella. Il Tar da torto al Comune

L’avvocato marittimista Luciano Canepa.

FIRENZE – È stata una lunga diatriba, nata da una serie di scontri interni all’assemblea del circolo. Ma adesso il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (sezione seconda) si è definitivamente pronunciato sul ricorso del circolo nautico di Quercianella contro la decisione del Comune di Livorno di far decadere la concessione demaniale della sua area d’ormeggi.

Il ricorso del circolo, difeso dagli avvocati Roberto Righi, Maria Danieli e Luciano Canepa ha ottenuto piena soddisfazione. Il Tar infatti nella sua sentenza “estromette dal processo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’Agenzia del Demanio” come non pertinenti; e  accogliendo il ricorso, annulla il provvedimento del Comune di Livorno che aveva fatto decadere la concessione. Il Tar, dopo aver motivato la sua sentenza, ha anche condannato il Comune di Livorno al pagamento delle spese processuali nella misura di C 2.000 (duemila euro) oltre accessori di legge; spese compensate per gli altri soggetti intimati.

[hidepost]

La sentenza ordina che quanto deciso sia eseguito dall’autorità amministrativa. Così è stato deciso in Firenze nella camera di consiglio del giorno 5 dicembre scorso, sotto la presidenza del dottor Saverio Romano.

La vicenda era nata da un esposto all’interno dell’assemblea che sosteneva essere state assunte dal circolo decisioni lesive agli interessi di alcuni soci. Il Circolo a sua volta ha ribadito che vicende sociali interne non sono pertinenti a una decadenza della concessione demaniale, tesi che è stata accolta dal Tar il quale ha anche rilevato che le motivazioni addotte dal Comune non erano sufficientemente provate o comunque non altrettanto sufficientemente pertinenti per il ritiro della concessione.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio