Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Per le Msc al Lorenzini, ultimo dragaggio

Una suggestiva immagine della Msc “Ela”, ultima al Lorenzini per il sud America.

LIVORNO – Chi la dura la vince. L’allargamento del canale d’ingresso in Darsena Toscana, che grazie anche al contributo economico dei due terminal TDT e Lorenzini entro la fine del mese avrà raggiunto i 90 metri, ha avuto un contrattempo, ma ritarda solo di un paio di settimane. Quando la draga succhiante Breghuel ha operato sulla strettoia del Marzocco, dove era stato deciso di approfondire e allargare il canale, si è scoperto che sul fondale sono semisommersi dal fango numerosi blocchi di pietre, anche da 25 tonnellate l’uno, probabilmente relitti delle banchine distrutte dai bombardamenti della guerra. La draga non è stata in grado di rimuoverle, quindi arriverà tra due giorni un nuovo messo specializzato che con un gigantesco “martello” sbriciolerà pezzo per pezzo gli imprevisti ostacoli.

[hidepost]

Con la rimozione dei pezzi, si potrà finalmente arrivare ai sospirati 90 metri di larghezza del canale, rendendo più agevole il transito delle grandi Msc per il terminal Lorenzini: e in particolare, consentendone il passaggio anche in condizioni meteo meno favorevoli, con venti anche superiori all’attuale limite concesso dei 10/15 nodi.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Gennaio 2018
Ultima modifica
23 Gennaio 2018 - ora: 10:22

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio