Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Connettere le navi e i porti uno studio delle Capitanerie

Vincenzo Melone

ROMA – Nella sede del comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera in viale dell’Arte 16 a Roma, si è svolto ieri il workshop “Connettere le navi ai porti: semplificazione e digitalizzazione”, organizzato dal comando stesso e dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli.

Il workshop, presieduto dal comandante generale ammiraglio ispettore Capo Vincenzo Melone, si è articolato in due sessioni, con la partecipazione delle principali associazioni di categoria oltre che dei rappresentanti del Comando Generale e dell’Agenzia delle Dogane. È stato fatto il punto sullo stato di attuazione dei sistemi nazionali che concorrono a realizzare la “National Single Window Environment” e lo scenario europeo attuale e futuro nel campo della connessione tra sistemi nazionali. Al workshop è intervenuto  inoltre il capo Unità D1 – Trasporti Marittimi e Logistica – della DG MOVE, dottor Sandro Santamato.

[hidepost]

È stato ribadito più volte anche nel recente passato, sia in chiave politica nazionale che europea, quanto sia indispensabile semplificare e connettere i sistemi che sovrintendono alla navigazione mercantile in chiave internazionale. La digitalizzazione – è stato detto ieri – è uno stato di fatto in buona parte delle attività marittime che riguardano gli aspetti commerciali, della security e della safety. Ma rimangono nicchie in cui i sistemi dei vari paesi non colloquiano tra loro e a volte nemmeno all’interno dei singoli paesi. Ci sono poi progetti annosi, come il sistema europeo “Galileo” per il Gps avanzato, che sono rimasti al palo o quasi proprio per le difficoltà connesse al pieno sviluppo della “Single Window”. Dogane e Capitanerie di porto stanno lavorando insieme, come si evince dallo stesso network: e se ne riparlerà presto anche in relazione ai decreti attuativi che ancora devono completare la riforma dei porti.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Gennaio 2018
Ultima modifica
30 Gennaio 2018 - ora: 16:31

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio