Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Connettere le navi e i porti uno studio delle Capitanerie

Vincenzo Melone

ROMA – Nella sede del comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera in viale dell’Arte 16 a Roma, si è svolto ieri il workshop “Connettere le navi ai porti: semplificazione e digitalizzazione”, organizzato dal comando stesso e dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli.

Il workshop, presieduto dal comandante generale ammiraglio ispettore Capo Vincenzo Melone, si è articolato in due sessioni, con la partecipazione delle principali associazioni di categoria oltre che dei rappresentanti del Comando Generale e dell’Agenzia delle Dogane. È stato fatto il punto sullo stato di attuazione dei sistemi nazionali che concorrono a realizzare la “National Single Window Environment” e lo scenario europeo attuale e futuro nel campo della connessione tra sistemi nazionali. Al workshop è intervenuto  inoltre il capo Unità D1 – Trasporti Marittimi e Logistica – della DG MOVE, dottor Sandro Santamato.

[hidepost]

È stato ribadito più volte anche nel recente passato, sia in chiave politica nazionale che europea, quanto sia indispensabile semplificare e connettere i sistemi che sovrintendono alla navigazione mercantile in chiave internazionale. La digitalizzazione – è stato detto ieri – è uno stato di fatto in buona parte delle attività marittime che riguardano gli aspetti commerciali, della security e della safety. Ma rimangono nicchie in cui i sistemi dei vari paesi non colloquiano tra loro e a volte nemmeno all’interno dei singoli paesi. Ci sono poi progetti annosi, come il sistema europeo “Galileo” per il Gps avanzato, che sono rimasti al palo o quasi proprio per le difficoltà connesse al pieno sviluppo della “Single Window”. Dogane e Capitanerie di porto stanno lavorando insieme, come si evince dallo stesso network: e se ne riparlerà presto anche in relazione ai decreti attuativi che ancora devono completare la riforma dei porti.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Gennaio 2018
Ultima modifica
30 Gennaio 2018 - ora: 16:31

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio