Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Marina di Carrara parte in concreto il nuovo waterfront

CARRARA – Un milione all’anno nei prossimi vent’anni: è la delibera che la giunta regionale della Toscana ha messo agli atti per il nuovo waterfront del porto di Marina di Carrara. È previsto un finanziamento globale, in parte della stessa Autorità di sistema portuale (che ha in cassaforte 9 milioni da tempo accantonati), di 35 milioni di euro. E in queste ore tocca al Comune dare via libera al progetto, che ridisegna in modo storico l’intero lungomare relativo al porto marinello. Starà quindi all’Autorità portuale di sistema del presidente Carla Roncallo mettere il sigillo definitivo e far partire le gare.

[hidepost]

I progetti cantierabili dovranno essere pronti entro la seconda metà di quest’anno – dicono in Comune – partendo dal primo lotto di lavori con lo snodo viario davanti al porto di levante e un nuovo ingresso che toglierà i mezzi pesanti dal lungomare. Contestualmente sarà collegata al porto l’area della Nuova Pignone, fondamentale per il movimento dei grandi impianti da spedire dalle banchine. Comprensibile la soddisfazione della presidente Roncallo, visto che a Marina di Carrara su questo progetto si discuteva e ci si scontrava almeno da vent’anni.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio